Se anche in Europa (come negli Usa) la Banca centrale dipendesse dai governi, e quindi fosse «democratica», sarebbe capace di fronteggiare la speculazione
Intanto, cominciamo a smontare una falsità generalizzata, e cioè che noi siamo spreconi. Se chiedessimo a cento persone per la strada se il bilancio italiano sia in pareggio tra le entrate e le uscite, la maggioranza penserebbe – a torto – che noi spendiamo di più di quanto incassiamo. Nel 1990 l’Italia aveva un debito pubblico di quasi 620 miliardi di euro. Da allora il nostro Paese ha cumulato un avanzo primario fino al 2017 di ben 714 miliardi. Le...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy