Secondo una ricerca internazionale condotta da Workday il 53% delle aziende italiane prende decisioni basandosi sull’istinto e non basandosi sulle complesse elaborazioni dei dati che pure possiede ma non è incisivo in quanto non organizzato.
Lo studio “The CFO-CIO Partnership” mette in luce il ruolo dei dipartimenti finanziari e informatici in questo difficile scenario economico e mostra come l’allineamento delle funzioni CFO-CIO sia fondamentale per il successo dell’azienda.
Più istinto e meno razionalità
È la principale indicazione che emerge dalla ricerca Workday, società leader nelle applicazioni cloud aziendali per la finanza e le risorse umanecondotta in collaborazione con FT Longitude. Lo studio, realizzato intervistando 1.060 dirigenti senior della finanza e dell’Information Technology (di cui il 45% della regione EMEA, il 32% dall’Asia Pacifico e Giappone, il 23% dal Nord America), ha esaminato lo stato della trasformazione della finanza digitale nel mondo e in Italia: la survey illustra il ruolo dei dipartimenti finanziari e informatici e mostra come l’allineamento CFO-CIO sia fondamentale per il successo. L’indagine, inoltre, ha preso in esame in che modo tale trasformazione digitale stia condizionando le funzioni finanziarie e IT e dove i CFO e i CIO debbano concentrare i propri sforzi, come dipendenti lavorativi e partner, per avere successo.
Gli ambiti della ricerca
Sono diversi gli aspetti dell’organizzazione aziendale indagati dalla ricerca: in Italia il 53% dei responsabili finanziari afferma di continuare a prendere decisioni istintive in ambito finanziario, pur disponendo dei dati necessari, perché tali informazioni sono isolate, non sono nel formato giusto o non risultano prontamente disponibili.
Questa percentuale è di un punto al di sopra della media della regione EMEA (52%), dove la Francia guida questa classifica con il 67% mentre Spagna e Germania sono poco al di sopra della media (rispettivamente 55% e 54%), mentre UK & Irlanda e i Paesi Nordici chiudono la classifica con il 42%. Le lacune nell’allineamento tra finanza e informatica minacciano la trasformazione digitale della finanza nelle organizzazioni italiane anche se nel Belpaese i CIO vengono ascoltati maggiormente durante le riunioni dei dipartimenti finance: solo il 20% dei leader aziendali italiani, infatti, ammette che i propri CIO non hanno poteri nel corso delle riunioni finanziarie critiche anche quando la tecnologia è essenziale per risolvere una sfida. La percentuale è più bassa se comparata con il 51% della Spagna, il 42% del Benelux e il 38% dei paesi nordici.