La tradizione del picnic torna a prendere piede in Italia, con circa 7,5 milioni di italiani che hanno scelto di trascorrere il giorno di Ferragosto all’aria aperta, godendo di grigliate, cibi tradizionali e momenti di convivialità con amici e parenti. La scelta del picnic è influenzata soprattutto dal desiderio di risparmiare rispetto a pranzi al ristorante, considerando il caro prezzi.

Ferragosto 2023 cosa fanno gli italiani

L‘indagine Coldiretti/Ixè fornisce una panoramica interessante sulle abitudini degli italiani durante il Ferragosto 2023, giornata nella quale quasi un italiano su due (48%) non resterà a casa. Picnic a parte, un buon 20% dei partecipanti trascorrerà la giornata in modo più rilassato e conviviale a casa di amici o parenti.

Un’altra percentuale (circa il 19%) opterà invece per consumare il pranzo in locali come ristoranti, pizzerie, trattorie o partecipando a sagre. Gli agriturismi sembrano essere una scelta sempre più popolare, con circa mezzo milione di vacanzieri che li preferiranno quest’anno.

Pranzo di Ferragosto 2023, ricette della tradizione

A prevalere in tavola sono i cibi tradizionali come la caponata siciliana, le frittole calabresi, la pastasciutta umbra e gli zitoni della costiera amalfitana, riflette la ricchezza culinaria e la diversità regionale dell’Italia.

Il cocomero, nonostante le difficoltà causate dalle condizioni climatiche, rimane un elemento immancabile delle tavole estive. Il caldo al Sud e la grandine al nord hanno causato quest’anno problemi alle coltivazioni, concentrate soprattutto in Puglia, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia per una produzione annua media di circa 5,4 milioni di quintali. I prezzi medi pagati ai produttori agricoli oscillano intorno ai 50 centesimi al chilo, mentre al supermercato si aggirano sull’euro al chilo, ma se si considerano i chioschi il prezzo – riferisce la Coldiretti – può arrivare fino 2,50-3,50 euro al chilo.

La Coldiretti sottolinea l’importanza delle precauzioni contro gli incendi per gli italiani (3 su 4) che amano fare grigliate all’aperto, specialmente nei boschi. Evitare di accendere fuochi nelle zone boscate e di abbandonare rifiuti può contribuire a preservare l’ambiente naturale e prevenire incidenti.