“Sulla via del futuro” è il claim che rappresenta questa edizione che conta oltre 270 espositori accreditati, tra cui i nomi più significativi dell’industria nazionale ed internazionale. Un’opportunità per i professionisti partecipanti da Italia, Europa e resto del mondo per confrontarsi su tendenze, tecnologie ed incontri di business.
Svelata la grande novità di questa edizione in collaborazione con Trenord: l’Area Esterna Fiorenza Trenord che ospiterà le innovazioni del materiale rotabile di ultima generazione.
Sui binari dell’area esterna Alstom e FNM presenteranno in anteprima nazionale il primo treno ad idrogeno per l’Italia. Progettato e costruito nei siti di Alstom in Italia per Ferrovie Nord Milano, il treno è basato sul modello ferroviario regionale Coradia Stream. Sempre Alstom metterà in mostra anche la Traxx DC3, locomotiva elettrica ad alta potenza di ultima generazione che massimizza l’efficienza energetica, riduce al minimo gli interventi di manutenzione e fornisce una maggiore capacità di carico e trazione a fronte di minori consumi. Sui binari di Fiorenza Trenord sarà presentato anche E-L0, nuova locomotiva elettrica di ELEN Ing. De Rossi, un innovativo mezzo green per la manutenzione delle linee ferroviarie.

Le aziende che in Italia progettano, realizzano e installano le tecnologie più innovative a livello mondiale per i trasporti ferroviari e urbani elettrificati (metropolitane, tram) fanno parte di ANIE ASSIFER, l’Associazione delle Industrie Ferroviarie, che rappresenta 133 aziende operanti nei settori del Materiale Rotabile, Segnalamento & Tlc ed Elettrificazione per oltre 18.500 addetti diretti e un giro d’affari di oltre 5 miliardi.
Ad EXPO Ferroviaria spazio, inoltre, per la prima volta all’Aerospace Technology Hub, area dedicata alle società che presenteranno tecnologie aerospaziali applicate al settore ferroviario organizzato in partnership con il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale (CTNA).
L’Area Binari sottolinea il grande rilievo che questo settore occupa all’interno dell’industria: 2 sezioni di binari saranno montati all’interno dell’area espositiva per consentire ai fornitori di veicoli montati su rotaie e di attrezzature ferroviarie di presentare i propri prodotti, permettendo ai visitatori di fare l’esperienza dei prodotti in un contesto autentico.
L’area Tunnelling presenta invece uno spazio dedicato al settore delle gallerie e offre una grande opportunità per gli espositori, nonché un’imperdibile attrazione per i professionisti del settore in visita all’evento.

La fiera rappresenta anche l’opportunità per confrontarsi sugli argomenti di maggiore attualità e respiro a livello internazionale. Si sta definendo un programma di conferenze e presentazioni da parte degli espositori, organizzate anche in collaborazione con i partner. Tra i titoli già confermati “Turistic & luxury train: il mondo guarda l’Italia” organizzato da Ferpress; ASSIFER propone un confronto su “L’implementazione del piano ERTMS nella rete ferroviaria italiana: quadro tecnologico e stato di avanzamento”; ASSTRA un incontro dedicato a “La retta via: il trasporto ferroviario regionale per la mobilità del futuro” e UNIFE l’Associazione Europea dell’Industria Ferroviaria “Affrontare le sfide ambientali preservando la competitività dell’industria europea”.