Etica Sgr, utili 2019 in crescita rispetto all'anno precedente
Ugo Biggeri, confermato presidente del cda di Etica sgr

30.04.2019

Etica Sgr ha approvato il bilancio integrato 2018. L’assemblea dei soci si è riunita a Milano su convocazione del presidente Ugo Biggeri. Per il nono anno consecutivo, la società di gestione del risparmio ha scelto di redigere il bilancio integrato, che unisce i principali risultati economici e il report di sostenibilità realizzato secondo gli standards del “Gri – Global Reporting Initiative”.
 
“Essere tra i leader dell’Sri italiano e registrare questi risultati è per noi una grande soddisfazione e una sfida, che ci sprona ad essere sempre più protagonisti nel mondo della finanza”, commenta Ugo Biggeri, presidente di Etica Sgr (gruppo Banca Popolare Etica).
 

La raccolta netta dei fondi del sistema Etica è stata di 402 milioni di euro, mentre il patrimonio in gestione è cresciuto di più del 9%, arrivando a 3,5 miliardi

Ai soci verranno distribuiti circa 3,4 milioni di euro di dividendi, pari a 7,45 euro per azione. L’utile lordo 2018 corrisponde a circa 6,4 milioni di euro e l’utile netto a 4,3 milioni. Il risultato è dovuto alle commissioni attive, che valgono 47,9 milioni, al margine di intermediazione, che si è attestato a € 14 milioni e ai nuovi accordi di consulenza Esg siglati con investitori istituzionali. In considerazione del buon andamento dell’azienda, i soci hanno deliberato di accantonare una parte degli utili, pari a 200 mila euro, per future erogazioni liberali.
 
Patrimonio e clienti. Nel 2018 la raccolta netta dei fondi del sistema Etica è stata di 402 milioni di euro, mentre il patrimonio in gestione è cresciuto di più del 9%, arrivando a 3,5 miliardi. È salito in modo significativo anche il numero di clienti che, a fine anno, si attestava ad oltre 204.000 (+15% rispetto al 2017).
 
Engagement 2018 e giustizia fiscale. Nel corso dell’anno, Etica Sgr ha continuato l’attività di engagement con le aziende, una strategia che si sostanzia nell’attività di dialogo con il managementdelle imprese e nell’esercizio dei diritti di votoconnessi alla partecipazione al capitale azionario da parte dei fondi del sistema Etica. Nel 2018 i temi più trattati sono stati il cambiamento climatico e biodiversità, gestione delle risorse idriche, diritti umani.

Con l’obiettivo di rafforzare il suo impegno, l’anno scorso è stato lanciato un nuovo fondo dedicato al cambiamento climatico: Etica Impatto Clima. Questa soluzione di investimento, che prevede anche una classe per investitori istituzionali, include nel suo portafoglio le aziende e gli Stati con una particolare attenzione agli aspetti riguardanti la transizione ad un’economia a basso impattodi carbonio. Partito nell’ottobre 2018, il fondo ha già superato i 100milioni di euro di patrimonio in gestione.

Progetti. Dopo il ciclone Vaia (in foto un’immagine del disastro di novembre, fonte YouTube) che lo scorso ottobre ha abbattuto migliaia di alberi in Veneto, la società ha deciso di sostenere la riforestazione di quei boschi. Etica Sgr ha quindi sostenuto la nascita di 1.000 nuovi alberi (180 faggi, 150 betulle, 270 sorbi
dell’uccellatore e 400 aceri montani). Ogni albero sarà fotografato e georeferenziato, così sarà possibile seguire la storia di ogni pianta e la crescita del bosco. Al momento le piante si trovano a vivaio e durante il loro ciclo di vita assorbiranno 177.500 kg di CO2, a compensazione delle emissioni derivanti dall’attività aziendale.