Fin da bambino si è mosso tra secchi, detersivi e tutto quello che riguarda il mondo dell’igiene: i servizi di pulizia per Luigi Marfella, sono una questione famigliare. La madre era una bidella e Luigi era solito affiancarla mentre lavorava. Luigi ha trasformato quella che è diventata una passione in un lavoro e oggi ha scritto anche un libro dal titolo “Ripulisci la tua impresa di pulizie”. L’intenzione è quella di riformare un settore che ha bisogno di interventi. Il mondo delle pulizie in Italia vanta un giro d’affari di 21 miliardi di euro e dà lavoro ad oltre 600.000 persone. Si tratta di un settore dinamico e in crescita, ma che paradossalmente mostra profonde lacune in termini di professionalità, regolamentazione ed imprenditorialità.
“Perché in molti settori è essenziale avere una formazione specifica, mentre nell’ambito delle pulizie sembra che basti una scopa e una paletta per iniziare?”, si chiede Luigi Marfella.
In un libro gli insegnamenti della madre
Le radici della passione di Marfella per il mondo delle pulizie affondano nell’infanzia, quando seguiva sua madre, bidella in una scuola pubblica, nel suo lavoro quotidiano. La memoria delle stanze che cambiavano aspetto, l’odore pungente dei detergenti e quell’ odore di pulito sono fissati nella sua memoria. Tuttavia, anche le disuguaglianze nel settore erano palpabili: “Mi ha sempre colpito come mia madre, lavorando tramite una cooperativa, dovesse lavorare così tanto guadagnando meno dei suoi colleghi. Queste ingiustizie sono state la mia prima introduzione al mondo delle pulizie,” ricorda Luigi.
Ex imprenditore nell’edilizia, Marfella notò anche lì la disorganizzazione e la poca formazione degli addetti alle pulizie degli appartamenti costruiti, poco dopo tornò nel settore delle pulizie, avviando la sua impresa e cercando di elevarla al di sopra degli standard comuni. Tuttavia, si rese conto della mancanza di risorse formative sia per gli imprenditori che per i lavoratori. “Ho cercato corsi e formazioni che potessero illuminarmi sulle migliori pratiche del settore. Ma nonostante ci fossero molte opzioni per la formazione pratica, mancava una visione imprenditoriale,” spiega.
Ecco perché, oltre a dirigere la sua azienda di pulizie, Marfella ha iniziato a offrire corsi di formazione. Serial Cleaner, il suo progetto, ha lanciato il primo corso in Italia rivolto a disoccupati per reintrodurli nel mondo del lavoro, gli studenti hanno fatto 40 ore di formazione teorica e pratica, per poi essere messi in contatto con strutture che cercavano personale .
Nel suo libro, “Ripulisci la tua impresa di pulizie”, Marfella delinea la sua visione per il futuro delle pulizie professionali in Italia, offrendo consigli pratici e strategie per prosperare. “Il libro è un tentativo di rispondere alle domande che mi vengono poste più di frequente: come aumentare i guadagni, come trovare clienti migliori, come svincolarsi dal lavoro manuale in favore di quello automatizzato e come circondarsi di validi collaboratori,” conclude Luigi Marfella, sperando che il suo percorso possa ispirare altri a elevare l’industria delle pulizie in Italia.