E’ già il primo Incubatore&Acceleratore italiano (secondo la classifica di CrunchBase) e adesso si è messo in casa un nuovo socio: Key Capital, l’investment company italiana specializzata nel finanziamento e nel supporto di business innovativi, entra nel capitale con una quota di minoranza.
Un crowdfunding finito in poche ore in overfunding
L’obiettivo dichiarato di Enry’s Island, secondo quanto ha annunciato il suo Ceo Luigi V. Rinaldi è «l’evoluzione di Enry’s Island ” da Platform a “Metaverse“. Una pianificazione che va avanti dal 2018. Quello che Facebook ha annunciato di voler diventare per gli utenti dei social network, Enry’s Island lo sarà per scena globale per le startup di venture capital». Un progetto ambizioso ma in linea con la crescita della società fondata da Rinaldi che negli ultimi tre anni ha registrato incrementi medi del +350% su tutti principali KPIs, con un aumento del valore delle società in portafoglio da 5 milioni di euro (2018) a 29,3 (quarto trimestre 2020). Per permettere di beneficiare di condizioni vantaggiose di investimento pre-IPO, Enry’s Island ha lanciato una campagna di crowdfunding rivolta principalmente agli stakeholders interni (dipendenti, startup e investitori già in portfolio). Il risultato? 103.4% di overfunding a poche ore dal lancio.
Obiettivo? Diventare il primo Incubator&Accelerator Metaverse al mondo
L’ultima azione relativa all’ingresso di Key Capital si colloca all’interno del piano di scale-up di Enry’s Island che ha già destato interesse della comunità finanziaria internazionale, come sottolineato da un round da 20 milioni di euro da parte di un Venture Capital con base a Los Angeles e con un portafoglio di investimenti da 10 miliardi di dollari.Key Capital accompagnerà l’Incubatore & Acceleratore di business nel passaggio alla quotazione in borsa e nel posizionamento come primo Incubation & Acceleration Metaverse al mondo. Quali sono i piani per il 2022? Primo su tutti, l’implementazione della infrastruttura tecnologica Metaverse, tramite investimenti sulla scale-up HUI, sua partecipata, per incrementare efficienza ed efficacia nell’intero ecosistema. «L’investimento si colloca entro un piano più ampio di Key Capital volto a costituire una nuova strada nel seed capital. Abbiamo deciso di entrare nel capitale di Enry’s Island, famoso nel panorama internazionale per effettive esperienze di successo, poiché colpiti dalla sua capacità di crescita e dalla solidità del suo piano industriale» ha dichiarato Giorgio Di Stefano, CEO and Founder di Key Capital. Per supportare l’espansione globale di Enry’s Island, che vanta una community internazionale di oltre 750 stakeholders, nei piani anche investimenti in Real Estate. Tramite la holding Rinascimento 5 (R5) verranno selezionati e valorizzati i borghi più belli del mondo per offrire a stakeholders, e non solo, luoghi in cui dormire, mangiare, lavorare e godere della massima qualità della vita