Efeso Consulting, gruppo di consulenza globale specializzato in strategia industriale e miglioramento operativo, amplia la gamma dei propri servizi al settore del private equity e annuncia di aver già raggiunto nel nostro Paese i target inizialmente previsti per il 2023. Efeso Italia ha infatti chiuso il 2021 con un fatturato superiore ai 12 milioni di €, in crescita di oltre il 30% rispetto al 2020, confermandosi tra i Paesi più performanti del Gruppo in termini di crescita e redditività.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


Nata nel 1980 in Italia, attraverso un mix bilanciato di crescita organica e acquisizioni, EFESO Consulting ha progressivamente allargato la propria attività, iniziata nel settore dell’automotive, al consumer goods, al pharma ai transport & logistic services e agli altri settori industriali. Nel 2017 ha consolidato i propri asset digitali attraverso il lancio della piattaforma Solvace ed è oggi presente con 35 uffici in 26 paesi Paesi, con una forte presenza in Europa, Nord e Sud America, Medio Oriente e Asia. Il network globale di EFESO Consulting comprende 45 nazionalità e ogni anno gestisce a livello globale oltre 1000 progetti garantendo capillarità nell’esecuzione delle attività.

“Consolidare il percorso di crescita è una priorità per EFESO Consulting”, commenta Giorgio Levati, Group Executive Vice-President, responsabile della regione MED e Managing Director di EFESO Italia ed EFESO Iberia. “In Italia abbiamo già raggiunto a fine 2021 i target ipotizzati per il 2023 e oggi siamo pronti per un ulteriore salto di qualità che, grazie alla nostra capacità di affrontare con successo le sfide della trasformazione, ci consenta di rafforzare la nostra presenza e diventare sempre di più il partner di eccellenza per quelle aziende che hanno la necessità di innovare e diventare più competitive, anche sfruttando le opportunità offerte dal PNRR”.

Efeso Italia: qualche numero

La branch italiana, con sede a Milano, occupa 45 persone su un totale a livello globale di circa 600 professionisti. Il Leadership Team italiano è guidato da Giorgio Levati, che conta su oltre 35 anni di expertise in complesse realtà (primari gruppi industriali) in Europa e nei mercati emergenti, ed è composto da professionisti con forti specializzazioni: Andrea Montermini è attivo da oltre vent’anni come consulente di management e guida a livello globale l’industry del discrete manufacturing (automotive, aerospace & defense, machinery); Mario Galassini ha costruito la sua esperienza nel mondo delle multinazionali ed è a capo della practice di gestione dell’innovazione; Lorenzo Zennaro ha una solida esperienza nelle operations ed è anche responsabile dell’area Central East Europe di EFESO Consulting; Michele Bianchi si occupa di strategy deployment e sviluppo organizzativo in ottica “High Performing Team”; Roberto Giardini ha lavorato in P&G per oltre tre decenni e in EFESO Consulting gestisce diversi progetti per incrementare i risultati di business dei clienti migliorando l’eccellenza operativa; Andrea Mantegazza, professionista con oltre 15 anni di esperienza in incarichi strategici, in Italia e all’estero, guida a livello globale la practice del private equity.

L’apertura al settore del private equity rappresenta un’ulteriore opportunità per l’espansione del business di EFESO Consulting. In un contesto in cui i fondi diventano operatori finanziari sempre più sofisticati e in cui il tessuto industriale è frammentato e composto per lo più da piccole e medie imprese, offrire una consulenza completa e pragmatica, che va dalla due diligence e alla transaction alla fase post-transaction, dal turnaround al profitability improvement, rappresenta un significativo valore aggiunto. Allo stesso tempo, poter contare su un network internazionale ampio e distribuito rappresenta un vantaggio competitivo in quanto permette di far leva sulla presenza e le capacità dei professionisti basati nei mercati di riferimento.