ecomondo

Ad Ecomondo (Riminifiera, 7-10 novembre) sarà presente anche l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino con due startup

Valorizzare gli scarti e trasformare i rifiuti per promuovere un’edilizia sostenibile: è quello che fanno MicroWaste ed Enerpaper, le due startup incubate presso l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino che parteciperanno ad Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile (Riminifiera, 7-10 novembre).
MicroWaste ed Enerpaper racconteranno ai visitatori della fiera i processi innovativi, applicati all’economia circolare, che permettono l’inertizzazione dell’Eternit in materiale non nocivo e l’isolazione termo-acustica degli edifici con cellulosa proveniente da scarti da macero.

“Mimmo Jodice. Senza tempo” in mostra a Torino alle Gallerie d’Italia: banner 1000x600

“Mimmo Jodice. Senza tempo” in mostra a Torino alle Gallerie d’Italia

Scopri di più.


MicroWaste, la startup che inertizza l’amianto

MicroWaste è la startup che, grazie ad un sistema mobile di trattamento termico a microonde, ha trovato la soluzione per risolvere in modo ecologico, su scala nazionale, il problema dei rifiuti contenenti amianto. MicroWaste fornisce un servizio on-site di inertizzazione dell’amianto in grado di eliminare completamente la cancerogenicità dell’amianto stesso, generando una materia prima secondaria commercializzabile e non nociva, l’Atonit, che, aggiunta al cemento, crea un materiale da costruzione con proprietà simili al cemento pozzolanico.

Enerpaper, la startup che isola termo-acusticamente gli edifici

Edilizia e sostenibilità sono le parole chiave di Enerpaper: la startup produce un materiale isolante composto da cellulosa utilizzando materie prime derivanti da carta riciclata. I fiocchi di cellulosa vengono insufflati nelle intercapedini dei muri per isolare le pareti. La cellulosa, stabilizzata attraverso un particolare processo produttivo, si trasforma in un materiale isolante con caratteristiche di antifiamma, antimuffa e antispolvero che risponde all’esigenza di creare una barriera naturale termo-acustica contro la dispersione termica degli edifici, sfruttando le proprietà della cellulosa stessa. Il prodotto, protetto da brevetto internazionale, è privo di sali di boro ed ha un ridotto apporto di additivi chimici. Nel 2017 Enerpaper ha conquistato il premio “Io Penso Circolare”, promosso da La Stampa Tuttogreen con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.