carta prepagata

Sarà rivolta ai giovani e realizzata con la plastica riciclata dagli oceani la nuova carta prepagata di Banca Sella. Il target al quale si rivolge è quello dei ragazzi dai 12 anni in su e ha anche abbinata una app che consente di gestire i risparmi via smartphone, ma anche le cene con gli amici e gli acquisti online e in negozio. Banca Sella ha deciso di proporre una nuova soluzione dedicata ai propri clienti per mettere a disposizione dei loro figli uno strumento green e semplice da utilizzare nel primo approccio con la gestione della
moneta digitale.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



Con quello che il mare restituisce si crea la nuova carta prepagata

La carta prepagata Sella Junior ha una forte impronta sostenibile essendo stata prodotta, fra le prime in Italia, con il “Parley Ocean Plastic”, cioè un materiale completamente riciclato ricavato da oggetti di plastica come reti da pesca, rifiuti e bottiglie raccolti sui fondali e sulle spiagge di tutto il mondo, grazie all’aiuto di governi ed enti locali dei paesi che aderiscono all’iniziativa lanciata da Parley, l’organizzazione ambientale nata nel 2012 per sensibilizzare sulla bellezza e fragilità degli oceani.

LEGGI ANCHE: Banca Sella sostiene le imprese negli investimenti del PNRR

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



Questo nuovo strumento prevede anche una versione dell’app Sella completamente dedicata ai giovani e collegata all’app dei genitori. I ragazzi potranno così gestire le proprie spese in autonomia, anche all’estero, e attraverso l’app visualizzare i movimenti e utilizzare funzionalità come le statistiche o il “salvadanaio digitale” che permette di risparmiare piccole somme di denaro. I genitori, tramite la loro app Sella o l’internet banking, potranno ricaricare istantaneamente la carta così come bloccarla e riattivarla in caso di necessità, limitarne alcuni utilizzi, oltre a poterne monitorare il saldo e i movimenti.
“Con Sella Junior il Gruppo conferma il forte impegno a favore di iniziative sostenibili. Il
particolare materiale con cui è stata realizzata la carta si inserisce infatti nel quadro delle
soluzioni green che abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti, per contribuire ad
aumentare l’attenzione sull’impatto ambientale delle nostre scelte – afferma Luca Ferrarese, head of retail & affluent di Banca Sella –. Lanciamo questo nuovo servizio alle famiglie nostre clienti che possono ora mettere a disposizione dei loro figli un primo strumento utile ad acquisire maggiore consapevolezza nei propri comportamenti di spesa e risparmio”.