Sono oltre 17 milioni i fumatori adulti in tutto il mondo che sono passati a Iqos. A dare la notizia è Philip Morris International, la major del tabacco, che ha annunciato i risultati del 2022. Cresce il numero delle persone che abbandonano le sigarette per passare a Iqos. In Italia sono in tutto 2 milioni. Si tratta di un importante traguardo che è stato intrapreso dall’azienda in questi anni, che ha come obiettivo far passare tutti fumatori alle alternative che non prevedono la combustione.. “Andiamo avanti a velocità crescente verso il nostro obiettivo, che è quello di costruire un futuro senza sigarette, mettendo a disposizione dei fumatori adulti che non smettono le migliori tecnologie rese possibili da anni di ricerca e di sviluppo”. Ad affermarlo è Marco Hannappel, presidente per l’Europa sud Occidentale di Philipp Morris International.
LEGGI ANCHE: Fumare senza fumo, arriva la nuova generazione della Iqos
Quali sono le innovazioni più recenti nel settore del tabacco
Nei giorni scorsi l’azienda ha introdotto in Italia Iqos Illuma One, l’ultima versione della propria linea di punta per il riscaldamento del tabacco, basato su una tecnologia a induzione che riscalda il tabacco senza la presenza della lamina all’interno del dispositivo. Questo comporta che non ci sia nessun residuo di tabacco e molto meno odore.
Che cos’è Iqos
Iqos è un nuovo modo di fumare che è stato prodotto da Philpp Morris e non produce ma vapore di tabacco, perché invece di bruciarlo lo riscalda. Il vapore di tabacco prodotto con il sistema IQOS è composto al 90% da acqua e glicerina e contiene in media una concentrazione di sostanze chimiche nocive inferiore del 95% rispetto ad una sigaretta. Per il calcolo di questi valori ci basiamo sugli elenchi delle sostanze considerate nocive o potenzialmente nocive redatti dalle autorità e dagli organi governativi. Ad esempio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha redatto un elenco di 9 sostanze e la US Food and Drug Administration (FDA) ha stilato una lista prioritaria con 18 sostanze. Si tratta di sostanze misurabili con gli attuali metodi tecnici di laboratorio.