Workshop franchising & new business
Lo avevamo scritto sul numero di ottobre di Economy, anticipando quello che sarebbe stato il Salone Franchising Milano: il settore dell’affiliazione commerciale è una miniera di opportunità e una palestra d’eccezione per testare la voglia di imprenditorialità. Tutele, investimenti vantaggiosi, formazione costante, aggiornamento e accessibilità al sistema sono alcuni degli aspetti che invogliano gli aspiranti imprenditori, per la maggior parte giovani, ad avvicinarsi al franchising e ne decretano il successo della formula. A tastare il polso del mercato ha pensato, dal 24 al 26 ottobre, il 34mo Salone Franchising Milano, l’evento professionale della distribuzione più importante d’Italia, organizzato dal 2017 da Fandango Club. Tra le tante novità proposte, si è distinto particolarmente il Ret@il Innovation Forum, un’arena dove si sono alternati sul palco relatori d’eccezione che hanno indirizzato la community del franchising verso il futuro del retail, proponendo allo stesso tempo formule di commercio innovative.
Un settore che non conosce crisi. Nel 2018 c’è stata una crescita sia nel numero dei franchisor che in quello dei franchisee, con un fatturato complessivo di circa 25 miliardi di euro.
Sostenere la crescita
Dal Salone sono arrivati spunti di riflessione sul settore anche per Assofranchising, partner strategico dell’evento, come conferma il presidente Italo Bussoli: «Abbiamo qualche anticipazione sul 2019 che ci parla di dati positivi, in linea con l’andamento del 2018. Lo scorso anno c’è stata una crescita sia nel numero dei franchisor sia in quello dei franchisee, un buonissimo aumento del fatturato che, si è attestato a circa 25 miliardi, e una crescita degli addetti. Consideriamo che In Italia il franchising non ha un tasso di penetrazione clamoroso nel mondo della distribuzione: siamo attorno al 7%, i tedeschi sono quasi al triplo, i francesi quasi al doppio, gli americani sono un altro pianeta. Il settore ha quindi potenzialità molto elevate». Potenzialità che contribuiscono a rendere il settore anticiclico e che Bussoli sintetizza così: «Possibilità di entrare nel campo dell’imprenditoria piccola, media e grande con investimenti controllati e in moltissimi casi accessibili, tanto che i tre quarti delle attività del franchising comporta investimenti entro i 100mila euro. Ecco perché negli ultimi anni abbiamo stretto un bell’accordo con Confcommercio, proponendo il franchising come soluzione per molti dei loro affiliati».
I vantaggi del franchising. L’affiliazione consente di diventare imprenditori con un investimento contenuto: i tre quarti delle attività richiedono meno di 100mila euro
Che cosa manca dunque, in Italia, perché il franchising faccia un salto di qualità? «Due cose - prosegue Bussoli -. Una è la mentalità dei commercianti tradizionali, i quali spesso pensano che diventare franchisee non li renda liberi nella loro attività. L’altra è l’assenza di provvidenze per il franchising. A livello nazionale, qualche anno fa, Sistema Italia mise a disposizione delle provvidenze a pioggia, creando però problemi anziché vantaggi; inoltre, alcune regioni danno un supporto a chi vuole diventare franchisee: ancora troppo poco, ma meglio di niente». Come muoversi in maniera efficace, quindi? «La soluzione - conclude Bussoli - sta nel capire chi può scegliere il franchising. Tre categorie di persone, secondo noi: commercianti che vogliono rimettersi in gioco, giovani, e manager, specialmente se usciti dalle aziende con una buona dote economica. Guardando a questi ultimi, abbiamo stretto di recente un accordo con Manageritalia in modo che i dirigenti attualmente liberi possano accostarsi al nostro mondo e capire come reinventarsi».
Modelli, soluzioni e tendenze del retail
«Si tratta di un settore in forte crescita che offre a tutti l’opportunità di diventare imprenditori, questo è il successo del franchising - spiega Marco Moretti, presidente di Fandango Club - Stiamo già lavorando alla prossima edizione». Fondamentale per continuare il lavoro sul Salone, aggiunge Moretti, è stato proprio il buon esito dell’edizione 2019: «L’obiettivo di proporre ai visitatori soluzioni, modelli e tendenze del retail del futuro è stato raggiunto. Un ruolo chiave per questo successo è stato giocato sicuramente dalla partnership con Jakala, la quale ha dato un valore aggiunto nel supporto in ambito strategico, analytics, digital e technology».
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy