In otto anni di attività questi veicoli quotati hanno raccolto quasi 4 miliardi e ne hanno un paio “in pancia” da investire. Quali sono i requisiti per rendersi appetibili? E come funziona la combination?
Ricetta finanziaria: si prendano due termini anglosassoni (“business combination” e “target”) e li si moltiplichino per un numero, 24. Il risultato, fuor di metafora, è una Spac, acronimo di Special Purpose Acquisition Company. Tradotto? Un veicolo di investimento che viene collocato sul segmento Aim di Borsa Italiana e, tramite la raccolta, ottiene i capitali necessari per acquisire o fondersi (la business combination) con una singola società operativa non quotata (target). Due i vincoli fondamentali: in primo luogo, il denaro raccolto...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy