Addio homo Oeconomicus, sui mercati vince l’emozione
A confermarlo è Enrico Trevisan, esperto di economia comportamentale e autore del libro “Economicamente irrazionali”: «Fiducia e semplicità oggi sono due concetti decisivi, banche e finanza devono tenerne conto»
In un’era di incertezza, liquidità sociale e cambiamento continuo, nessuna impresa e nessun professionista può più permettersi il lusso di dormire sugli allori affidandosi unicamente ai metodi dell’economia gestionale tradizionale: deve accogliere nella propria vita lavorativa le mille variabili dell’economia “comportamentale”. Secondo la quale, i fattori umani influenzano sistematicamente le decisioni individuali e determinano i loro effetti sul mercato. Parola di Enrico Trevisan, uno dei massimi esperti di economia comportamentale applicata alla strategia commerciale, partner della divisione Banking di Simon-Kucher...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy