In un mondo disuguale come il nostro, tributi e spesa pubblica appaiono gli strumenti più idonei per perseguire maggiore equità, e per correggere le distorsioni e le imperfezioni del mercato
Come è noto, la pressione fiscale, intesa come il rapporto tra il complesso delle entrate tributarie e contributive delle amministrazioni pubbliche e il Prodotto Interno Lordo (Pil), secondo i dati relativi al 2017, si attesta attorno al 43 per cento, ben al di sopra della media europea e del paesi dell’OCSE (sesti dopo Danimarca (45,9%), Francia (45,3%), Belgio (44,2%), FInlandia (44,1%) e Svezia (44,1%). Eppure nonostante, tale livello di tassazione ( e i tagli alla spesa operati...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy