Stellantis
Carlos Tavares

Il 2022 si è concluso nel migliore dei modi per Stellantis, con i ricavi netti pari a 179,6 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021 grazie ai prezzi netti favorevoli. L’utile netto è pari a 16,8 miliardi di euro, in aumento del 26%. Anche la situazione patrimoniale è solida, con una liquidità industriale disponibile di 61,3 miliardi di euro. Il dividendo ordinario è di 4,2 miliardi di euro corrispondente a 1,34 euro per azione, previa approvazione degli azionisti In particolare la società automobilistica si è distinta per il primo posto nelle vendite di veicoli commerciali e in quelle globali.  “Oltre ai nostri risultati finanziari record e all’implementazione mirata del piano Dare Forward 2030, abbiamo dimostrato anche l’efficacia della nostra strategia di elettrificazione in Europa. Ora abbiamo la tecnologia, i prodotti, le materie prime e l’intero ecosistema di batterie per condurre lo stesso percorso di trasformazione in Nord America, a partire dai nostri primi veicoli completamente elettrici Ram dal 2023 e Jeep® dal 2024. Desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i dipendenti e ai nostri partner per il contributo dato a creare un futuro più sostenibile” ha spiegato il ceo Carlos Tavares.

Etica e Sostenibilità nel futuro di Stellantis

Stellantis sta già rispettando gli impegni del suo piano strategico Dare Forward 2030, che mira a preservare una mobilità libera e accessibile a tutti. Lanciato nel marzo 2022, questo piano si basa su tre pilastri fondamentali: sviluppo di una gamma di veicoli elettrici e ibridi, innovazione della connettività e servizi digitali, e sviluppo di una rete di ricarica globale. L’obiettivo del Gruppo è quello di raddoppiare i ricavi netti a 300 miliardi di euro entro il 2030 (rispetto al 2021), sostenendo margini AOI a due cifre per tutto il decennio. Stellantis sta già lavorando con impegno per raggiungere questo obiettivo, e assicurare un futuro di mobilità sostenibile. Inoltre  vuole azzerare le proprie emissioni di carbonio entro il 2038, con l’obiettivo intermedio di dimezzarle entro il 2030r rispetto ai livelli del 2021. La spinta all’elettrificazione di Stellantis ha trovato nuovo impulso grazie all’aumento del 41% delle vendite globali di veicoli elettrici a batteria (BEV) su base annua, per un totale di 288 mila nel 2022. Con una gamma di 23 BEV, il portafoglio di veicoli elettrici sarà più che raddoppiato arrivando, entro la fine del 2024, a 47 modelli.