Sono 8 i nuovi siti oscurati da Consob, che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari. Di questi, 7 sono siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 è un sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies) per oscurare i siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, per oscurare il sito mediante il quale è posta in essere l’offerta abusiva.
Quali sono i siti oscurati dalla Consob
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento: SwissFX Bank Limited (sito internet www.swissfxbank.live e relativa pagina https://platform.swissfxbank.live); Jkcforex Group Limited (sito internet www.jkcforex.com e relativa pagina https://client.jkcforex.com), “Axicapitals” (sito internet www.axi-capitals.com e relativa pagina https://platform.axicapitals.com); CRYPTONEYX” (sito internet www.cryptoneyx.net) Vantage Global Limited (siti internet www.vantagefx.com, www.vantagemarkets.com e relativa pagina https://secure.vantagemarkets.com), N 26 PTY LTD/ “Binanfx” (sito internet www.binanfx.com e relativa pagina https://account.binanfx.com) e Digitalcurrency Exchange (sito internet https://digitalcurrency-exchange.uk/?a=home).
LEGGI ANCHE: Siti pirata: ecco gli ultimi intercettati dalle Autorità di vigilanza
Quanti sono i siti oscurati dalla Consob
Dal luglio 2019, la Consob è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. A partire da allora, sono stati oscurati complessivamente 833 siti. I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. I fornitori di connettività a internet stanno attualmente procedendo con l’oscuramento dei siti, tuttavia, per motivi tecnici, l’oscuramento effettivo potrebbe richiedere alcuni giorni. La Consob ricorda ai risparmiatori l’importanza di adottare comportamenti di buon senso per salvaguardare il proprio risparmio, come la verifica preventiva per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo. A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!“, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
LEGGI ANCHE: Consob, più della metà degli italiani teme di perdere i risparmi