Il decreto sulla cessione crediti arriva a sanare una situazione che si trascinava fin dal precedente governo. Andrea Napoli, ceo e founder di Locare, una start up innovativa che si occupa di Rent Care e Rent Warrantly, si dichiara d’accordo con le novità introdotte dal governo in materia di Superbonus.
“Il decreto varato dal ministro Giorgetti – dice Napoli – pone fine a una norma nata male. Se nella sua stesura il legislatore nel governo precedente aveva pensato di ristrutturare il patrimonio immobiliare obsoleto, non aveva tenuto conto del deficit finanziario che si andava a creare e delle tantissime truffe che poi sono emerse. Risulta ormai chiaro che le aziende dovranno rivedere i modelli di business. Non dimentichiamoci che la norma dice che tutto quello che è stato depositato entro il 25 novembre è salvo. Il mercato immobiliare deve rivedere i processi di efficientamento energetico, ma non si può più pensare che che il paese faccia riforme a costo zero andando a caricare l’impegno finanziario sui singoli contribuenti. La norma ha portato un deficit a carico di ogni contribuente di 2mila euro. Serviranno norme che tengano conto di ciò che dovrà avvenire dal 2030 in avanti questa è una norma che era assolutamente necessaria.
Che cos’è e cosa fa Locare
Locare è un start up innovativa che vuole occuparsi di locazioni in modo nuovo, rivoluzionario. Si tratta della prima e unica società in Italia ad occuparsi di «Rent Care» e di «Rent Warranty», due concetti totalmente nuovi ed innovativi per il mercato italiano delle locazioni. «Rent Care» e «Rent Warranty» significa prendersi cura della locazione e di tutto ciò che la circonda e la compone, dando risposte puntuali e precise alle esigenze di tutti gli attori coinvolti. Grazie all’innovativa piattaforma informatica, privati e professionisti del settore possono utilizzare Locare in modo semplice e accessibile a tutti.
LEGGI ANCHE: Poste tira le somme di un anno di sostenibilità