Ecco il fondo azionario sugli Esg di Allianz Gi

All’indomani dalla notizia sull’arrivo di nuove regole comunitarie sulla finanza sostenibile anche Allianz Global Investors che annuncia il lancio di Allianz Climate Transition, fondo azionario che investe in titoli di aziende ben posizionate e preparate con governance coerenti con la transizione in corso a un’economia a basse emissioni. L’obiettivo del fondo, oltre a generare rendimenti finanziari attraenti, è quello di ottenere un impatto ambientale e sociale positivo. Il fondo amplia l’offerta di Allianz Gi nel comparto degli investimenti sostenibili e responsabili.

“Non c’è tempo da perdere”, dice Isabel Reuss, global head of Sri research di AllianzGI. “Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più rilevanti di questo secolo. Da gestori attivi quali siamo, volevamo offrire un prodotto azionario che non solo affrontasse i rischi climatici, ma consentisse di beneficiare delle opportunità di investimento che si presentano con la transizione energetica, e contribuire così a quella ‘just transition’ che tiene conto anche degli aspetti sociali”.

Il team di gestione applica un processo d’investimento basato sulla ricerca, che combina l’analisi finanziaria, dei fattori Esg (ambientali, sociali e di governance) e dell’impatto sul clima. L’obiettivo è costruire un portafoglio concentrato che mitighi il rischio legato alle emissioni e contribuisca a finanziare la transizione energetica, investendo in titoli selezionati di aziende che si distinguono per le migliori prestazioni (best performer), il massimo impegno (best effort) e le migliori soluzioni (best solution) relativamente agli aspetti legati al clima.

Il gestore del fondo è Christine Clet-Messadi che commenta: “Adottiamo un approccio differenziato che va oltre lo screening negativo (esclusione), in quanto puntiamo a promuovere il cambiamento e a facilitare la transizione”.