A novembre Istat stima che il fatturato della produzione industriale, al netto dei fattori stagionali, aumenti dello 0,9% in termini congiunturali, registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati (+0,6% sul mercato interno e +1,3% su quello estero). Nel trimestre settembre-novembre 2022 l’indice complessivo è cresciuto dello 0,8% rispetto al trimestre precedente (+0,4% sul mercato interno e +1,7% sul mercato estero).
Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a novembre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale per i beni strumentali (+2,7%) e per i beni di consumo (+1,5%), mentre registrano una flessione su base mensile per l’energia (-1,8%) e per i beni intermedi (-0,5%).
Corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale cresce in termini tendenziali dell’11,5%, con incrementi del 10,1% sul mercato interno e del 14,3% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 21 come a novembre 2021.
Crescono energia e beni strumentali
Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali marcati per l’energia (+19,5%), per i beni strumentali (+17,6%) e i beni di consumo (+13,3%), più contenuti per i beni intermedi (+4,5%). Con riferimento al comparto manifatturiero, tutti i settori di attività economica mostrano una crescita tendenziale.
A novembre si stima che l’indice destagionalizzato del fatturato in volume, relativo al settore manifatturiero, registri un aumento in termini congiunturali (+1,2%).
Corretto per gli effetti di calendario, il volume del fatturato per il comparto manifatturiero cresce in termini tendenziali dello 0,5%, con un incremento molto più contenuto di quello in valore (+11,4%).
LEGGI ANCHE: Dicembre 2022, volano i prezzi per la produzione nell’industria
La produzione industriale torna a crescere per fatturato
In sede di commento, Istat rileva che dopo due mesi di flessioni, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, torna a crescere a novembre in termini congiunturali, favorito da un maggiore dinamismo della componente estera rispetto a quella interna.
Nel confronto tendenziale su dati corretti per i giorni lavorativi, si registra un incremento del valore del fatturato sia in termini complessivi sia con riferimento ai principali raggruppamenti di industrie. La crescita in volume risulta decisamente più contenuta.
Abbiamo già preso le delibere in consiglio per andare in quella direzione, stiamo aspettando, ma è questione di pochi giorni, un progetto elaborato da una società specializzata di progettazione di queste comunità che ci assista sulle modalità esecutive. L’incarico era stato dato a dicembre ed è questione di giorni e dovrebbe arrivare il progetto esecutivo. Intanto stiamo chiedendo all’Enel gli elementi di base per poter capire come è la rete di distribuzione dell’energia, perché è necessario avere da parte di Enel distribuzione i punti di accesso alla rete per poter costituire la società, perché in base a chi ha espresso l’interesse a partecipare, cioè delle associazioni private di volontariato, cioè utenti che hanno dislocato punti di accesso diversificati. Ne collocheremo altri sui garage a ridosso della palestra Abbiamo un terreno le famiglie potranno attaccarsi e poi privati che hanno l’impianto o quelli che non hanno l’impianto.
LEGGI ANCHE: Italian Strategy rileva E.P. Elevatori Premontati