Il mercato dell’e-grocery in Italia sta registrando una crescita significativa, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Il valore complessivo del mercato ha superato 1,3 miliardi di euro nel 2023. Questi dati e altre interessanti tendenze sono stati presentati alla sesta edizione di Netcomm Focus Food&Grocery, importante evento nel settore dell’e-commerce alimentare.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


L’Italia è il terzo paese in Europa per penetrazione dell’e-grocery, dimostrando una forte propensione all’acquisto di generi alimentari online. Le insegne omnicanale stanno registrando una crescita significativa, con un aumento del 10,7% rispetto alla media del 7%.

Commercio online, quali sono i settori in crescita

La categoria del Pet Care guida la crescita online con un notevole aumento del 25% rispetto all’anno precedente. Questa categoria rappresenta quasi il 7% del totale retail nel FMCG (beni di largo consumo). Nonostante la crescita, il “prezzo” non è tra i principali driver di acquisto per i consumatori digitali italiani.

Regioni Trainanti

Regioni come Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia stanno trainando la crescita degli acquisti online nel settore, con una crescita complessiva del 24%.

Anche a livello globale, il mercato dell’e-grocery continua a crescere, sebbene con un rallentamento del trend. La quota di mercato globale del grocery online dovrebbe raggiungere il 5,1% entro il 2025.

Pandemia da Covid-19, l’impatto sull’e-grocery

Durante la pandemia da COVID-19, il settore dell’e-grocery ha sperimentato una notevole crescita. La filiera agroalimentare ha visto un aumento del 32% nella quota di acquirenti di spesa alimentare in Italia nel periodo 2020-2022. Questo trend positivo è stato supportato dall’efficienza della filiera e dall’introduzione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e la blockchain.

Food&Grocery, abitudini di acquisto

Le abitudini di acquisto dei consumatori digitali nel settore Food&Grocery stanno evolvendo. La spesa alimentare online è tra le categorie con maggiore incidenza negli acquisti online, ma sta mostrando un rallentamento. Il “Prezzo” non è un driver principale per i consumatori digitali in questa categoria; piuttosto, cercano efficienza, consegna economica, risparmio di tempo, assortimento e consuetudine.

Acquisti online e offline

Nel settore Food&Grocery, l’online ha meno influenza sull’orientamento degli acquirenti verso i canali offline rispetto ad altre categorie di prodotti. L’ibridazione tra digitale e fisico gioca un ruolo chiave, mentre il servizio di click&collect è strumentale al completamento della vendita.

Intelligenza Artificiale quale ruolo nel commercio online

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore alimentare, dall’interpretazione delle esigenze dei clienti ai processi industriali e al marketing. L’automazione è una delle categorie di investimento principali per la trasformazione digitale, con investimenti previsti di circa €18 miliardi entro il 2030.