Un nuovo sistema basato sulla blockchain che è dedicato alle società non quotate. Lo sta proponendo Computershare, che ha siglato un accordo di partnership per la distribuzione della nuova soluzione realizzata da Fleap Digital Company. Il nuovo sistema è basato su blockchain hyperledger ed è dedicato alle società non quotate.
Digital Company, la prima piattaforma che vale come un consulente
Computershare è leader nell’amministrazione finanziaria delle società quotate in Borsa con
soluzioni di gestione del libro soci, dei piani azionari, delle assemblee e della segreteria societaria. La piattaforma Digital Company di Fleap è unica in Europa nel gestire la digitalizzazione dei libri sociali, la convocazione e votazione assembleare e l’emissione e gestione di SFP e BOND completamente nativi su DLT Hyperledger.
“La maggior parte dei player del settore -ha dichiarato Luca Lombardo, AD di Computershare – dell’amministrazione finanziaria si sta polarizzando su soluzioni consulenziali o sullo sviluppo di piattaforme tradizionali. L’accordo con Fleap innova il settore delle non quotate con una soluzione basata su tecnologia innovativa assistita dal top della consulenza Computershare”.
LEGGI ANCHE: La blockchain guarda al consumatore e promuove acquisti consapevoli
Il futuro è l’Europa con un’applicazione diversa per ogni paese
Dopo i risultati che sono già stati raggiunti in Italia, l’obiettivo è quello di esportare il modello Digital Company in tutta l’Europa. Fleap si conferma in questo modo un leader in un settore nel quale è all’avanguardia da tempo. “L’accordo siglato con Computershare conferma le potenzialità della Digital Company. – ha commentato Thomas Iacchetti, CEO di Fleap (Sandbox S.r.l.) – Dopo la recente emissione del primo BOND su blockchain e l’ammissione alla sandbox regolamentare di Banca D’Italia, otteniamo l’ennesima conferma da un leader di settore. Questa partnership ci porta a essere il primo sistema di smart governance in Italia basato su DLT. Stiamo già progettando le prime applicazioni utilizzabili in Europa, compatibili con le specifiche dei Paesi membri”.