Barbara Beltrame Giacomello con la madre Angiola Monica Beltrame

L’ultimo incarico ricoperto in ordine di tempo è nel consiglio di amministrazione della Luiss in quanto vicepresidente della Aluiss, l’associazione che controlla l’università intestata a Guido Carli per conto di Confindustria di cui è membro del Consiglio generale e vicepresidente per l’internazionalizzazione. Una posizione che le ha aperto tra l’altro le porte di un altro importante Cda, quello di Simest che funziona da braccio operativo di Cassa depositi e prestiti per le iniziative all’estero.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


Ma la soddisfazione più grande Barbara Beltrame Giacomello l’ha colta in azienda questa estate quando ha preso il posto della madre Angiola Monica Beltrame, nominata da Sergio Mattarella Cavaliere del Lavoro, come vicepresidente dell’impresa di famiglia – la Afv Acciaierie Beltrame – fondata a Vicenza nel 1896 e oggi in grado di sfornare 2 milioni di tonnellate di acciai speciali l’anno in sette stabilimenti (in Italia, Francia, Svizzera, Romania) dando lavoro a tremila persone con un mercato di sbocco ricco di quaranta Paesi.

Prima di ricevere il passaggio di consegne Barbara Beltrame Giacomello era a capo del marketing e della comunicazione, un osservatorio privilegiato sulle attività di Gruppo di cui mantiene la delega. Ora assicura che lavorerà nel solco tracciato dai genitori e al fianco del padre Antonio, presidente, con cui da sempre divide gioie e dolori. Come durante il lockdown imposto dalle politiche di contrasto al Covid che avevano comportato una drastica caduta della produzione e degli affari. Tutto superato in breve tempo con un balzo di utili e fatturato.

Investito in pieno dall’urgenza della transizione ecologica, il polo siderurgico ha lanciato di recente un nuovo marchio con un programma scritto nel nome: Chalibria, che vuol dire acciaio in equilibrio (da chalybs, acciaio e libra, equilibrio). L’obiettivo è produrre con impianti e processi industriali in grado di ridurre progressivamente le emissioni di carbonio fino al limite possibile della neutralità. Chi acquista acciaio Chalibria, questo il messaggio, contribuisce a migliorare l’ambiente e la vivibilità del pianeta.