Il 49° Forum The European House-Ambrosetti si svolgerà da oggi fino a domenica nella Villa d’Este di Cernobbio, sul lago di Como e vedrà la partecipazione di politici, ministri del governo italiano, economisti, scienziati, imprenditori e rappresentanti di governi stranieri. Un evento importante che affronterà diversi temi chiave che riguardano l’economia globale e italiana, la tecnologia, l’Intelligenza Artificiale e le sfide demografiche.
Il Forum inizia con un focus sulle sfide globali e i loro impatti sull’economia a livello mondiale, europeo e italiano. La necessità stringente è quella di evitare un “effetto colibrì” e di elaborare strategie vincenti per affrontare tali sfide.
Forum Ambrosetti Cernobbio 2023, i partecipanti
Tra i partecipanti al Forum ci sono tredici ministri del governo italiano, tra cui il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini e il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, la ministra per le Riforme Elisabetta Casellati, il titolare del Viminale Matteo Piantedosi. Verranno discussi argomenti come l’Agenda Italia, l’infrastruttura sostenibile, le riforme necessarie a incentivare la competitività e la crescita economica.
L’opposizione parlamentare è rappresentata da Carlo Calenda (Azione), Giuseppe Conte (M5S) ed Elly Schlein, segretaria nazionale del Pd.
Cosa si discute al Forum Ambrosetti quest’anno
Uno dei temi cruciali sarà il calo demografico, su cui discuteranno Renato Brunetta, presidente del Cnel, e la ministra del Lavoro Marina Calderone. Si evidenzierà l’urgenza di prendere decisioni, anche impopolari, per affrontare l’“inverno demografico“, come l’accelerazione sull’immigrazione selettiva per soddisfare la domanda di manodopera qualificata.
L’Intelligenza Artificiale sarà al centro delle discussioni, con uno studio realizzato in collaborazione con Microsoft. Si sottolineerà il potenziale della IA nell’aumentare la produttività e la necessità di un innalzamento delle competenze.
Il Forum sarà anche un’occasione per gli Stati Uniti, che invieranno rappresentanti importanti, tra cui Nancy Pelosi, speaker emerita della Camera Usa, e dodici senatori. L’edizione è partita con l’intervento in videocollegamento del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky.