La piattaforma DE-ART.IO sta ridefinendo il mondo dell’arte attraverso la digitalizzazione delle opere in NFT, offrendo ai grandi artisti l’opportunità di dare nuova vita alle loro creazioni. Questa boutique curatorata, guidata dal fondatore Massimo Borgato, ospita opere di artisti che hanno scelto di convertirle in token non fungibili (NFT) non solo per esplorare nuove opportunità di mercato, ma anche per preservare e valorizzare il processo creativo.
Come trasformare le opere fisiche in NFT
Nel catalogo esclusivo di DE-ART.IO si trovano opere come “Fibonacci Blue Yellow” di Giorgio Piccaia che offre una nuova interpretazione artistica della Sequenza di Fibonacci; “Eyes – Mixed Media” di Max Petrone che esplora lo sguardo umano attraverso l’utilizzo di diverse tecniche pittoriche e “Dancing Among Skyscrapers” di Giorgio Galimberti che cattura l’essenza dei paesaggi urbani attraverso la fotografia digitale in bianco e nero. Questa selezione rappresenta solo una piccola parte dell’eclettica collezione di opere d’arte digitali presenti sulla piattaforma.
Il fondatore Massimo Borgato, un appassionato d’arte, ha dedicato un’attenzione meticolosa alla ricerca e alla selezione di grandi artisti che condividono l’intento di portare le loro opere nell’era digitale. Questo processo coinvolge la trasformazione delle opere fisiche in NFT e la loro registrazione sulla blockchain Ethereum, garantendo l’originalità e la provenienza delle opere.
De-ART, alternativa all’arte generativa
Ciò che distingue DE-ART.IO è l’approccio verso le opere d’arte, che non provengono dalla corrente artistica generativa, ma sono pezzi fisici unici che vengono successivamente digitalizzati. Questa attenzione all’atto creativo originario è ciò che DE-ART.IO cerca di tutelare, offrendo un’alternativa all’arte generativa che si basa su sistemi autonomi.
DE-ART.IO svolge un ruolo di connettore tra il passato e il futuro dell’arte, accompagnando gli artisti nella loro transizione verso il digitale. Questa transizione permette alle opere di acquisire una nuova vita e interpretazione nell’ambito dell’arte digitale, mantenendo viva la loro essenza creativa.
Massimo Borgato sottolinea che l’innovazione è parte intrinseca dell’arte e che DE-ART.IO collabora con gli artisti per valorizzare la loro unicità attraverso l’adozione delle tecnologie più all’avanguardia. DE-ART.IO offre ai collezionisti la possibilità di possedere opere certificate attraverso la blockchain Ethereum, aprendo nuove modalità di fruizione artistica.