Data4

Data4, operatore e investitore leader nel mercato dei data center, ha annunciato la
raccolta record di un capitale di debito pari a 2,2 miliardi di euro con i quali intende sostenere una prima fase del suo piano di investimenti su larga scala fino al 2029, accelerando la propria crescita in Italia e in Europa.
Dopo aver ufficializzato l’acquisizione di nuovi terreni per l’espansione del campus di Cornaredo alle porte di Milano, l’apertura di un campus in Polonia e la costruzione di un nuovo hub in Germania ad inizio 2023, il Gruppo rilascia oggi le cifre di un investimento sull’Italia pari un miliardo di euro, con l’obiettivo di modernizzare e sviluppare ulteriormente il campus lombardo.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Obiettivo riqualificare aree ex-aree industriali 

Questo progetto è rappresentativo del desiderio del Gruppo di rafforzare la sua presenza in Italia, riqualificando ex-aree industriali a beneficio della digitalizzazione del Paese e fornendo ai propri clienti l’accesso ad una rete europea di infrastrutture ultraconnesse che raggiungerà oltre 1GW entro il 2030.Il Gruppo intende sviluppare i propri campus digitali con un piano di investimenti che prevede 2 miliardi di euro destinati alla Francia, quasi 1 miliardo di euro alla Germania, 1 miliardo di euro all’Italia e oltre 500 milioni di euro alla Spagna e alla Polonia entro la fine del 2029.

L’aiuto di 4 grandi banche europee

Il primo passo di un piano di investimenti record, reso possibile grazie al sostegno di quattro grandi banche europee: BNP Paribas, Natixis, ABN AMRO e Deutsche Bank.
«Siamo molto soddisfatti di questo finanziamento bancario, che dimostra la fiducia delle istituzioni finanziarie nel piano di sviluppo di Data4 – afferma Claire Vandromme, Chief Financial Officer di Data4. «Dei 2,2 miliardi di euro di debito, una prima tranche di 1,2 miliardi di euro è stata utilizzata per rifinanziare il debito esistente, mentre una seconda tranche di 1 miliardo di euro sarà utilizzata per acquisire nuovi terreni e costruire i futuri
data center del gruppo. Abbiamo inoltre già sottoscritto un’opzione per un’ulteriore tranche fino a 1 miliardo di euro, che potrebbe essere attivata a breve». Grazie a questo finanziamento Data4 riuscirà a raggiungere il fatturato di 800 milioni di euro entro il 2029.

Un pilastro della digitalizzazione responsabile

Il nuovo investimento su larga scala consentirà a Data4 di proseguire e ampliare i suoi sforzi in termini di sviluppo sostenibile. Questo approccio inizia dalla fase di progettazione delle infrastrutture che prevede l’utilizzo di calcestruzzo a “basse emissioni di carbonio”, progetti di waste heat recovery e tecniche di raffreddamento innovative, nonché un’approfondita analisi del ciclo di vita (LCA), che include l’analisi degli impatti sull’ambiente in tutte le fasi di costruzione e continua con il monitoraggio costante delle emissioni durante il funzionamento quotidiano dell’infrastruttura.