Damiano Tommasi al ballottaggio

Damiano Tommasi vince il ballottaggio a Verona. L’ex calciatore di Roma e Verona, candidato per il centro sinistra, l’ha spuntata contro Federico Sboarina, che concorreva alla fascia di sindaco per il centro destra. Il risultato del ballottaggio di Verona e la vittoria di Damiano Tommasi sono state salutate in modo positivo da tutti i dirigenti del centro sinistra nazionale. A partire da Enrico Letta che ha parlato di un esito che rinforza il campo largo. Conferme arrivano anche dall’Emilia Romagna, dove il candidato progressista Michele Guerra ha conquistato lo scranno di sindaco a Parma con il 66% dei voti battendo Pietro Vignali. Katia Tarasconi a Piacenza ha superato invece con il 53,4% dei voti Patrizia Barbieri.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



A Catanzaro, unico capoluogo di regione dove si votava, il nuovo sindaco è Nicola Fiorita con il 58,24%. Al ballottaggio il candidato del centrosinistra ha sconfitto Valerio Donato (coalizione civica di centrodestra) che si è fermato al 41,76%.
Vanno al centrosinistra anche le piemontesi Alessandria (con Giorgio Angelo Abonante) e Cuneo (Patrizia Manassero), oltre a Carrara (Serena Arrighi eletta con quasi il 58%), mentre Monza ha eletto sindaco Paolo Pilotto con poco più del 51%.

Como, Catanzaro e Gorizia al centro destra

In controtendenza il comune di Como, dove Alessandro Rapinese, sostenuto dalla civica di centrodestra, si è aggiudicato la guida del comune, sconfiggendo la candidata di centro sinistra Barbara Minghetti. Al centro destra va anche Gorizia con Rodolfo Ziberna, mentre a Lucca l’ha spuntata il candidato Mario Pardini, che ha conquistato il 51,03% dei voti, battendo l’avversario di centro sinistra Francesco Raspini. A Viterbo c’è stata un’altra sfida al femminile come a Piacenza ma ha vinto il centro sinistra con Chiara Frontini che ha battuto Alessandra Troncarelli. Anche Frosinone va al centrodestra con Riccardo Mastrangeli, che è stato eletto sindaco con il 55,32%.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



Bassa comunque la partecipazione,  dal momento che sono andati a votare solo il 42% degli elettori.