Dal suo Investment Forum di Hong Kong AllianzGI lancia la sua ricetta alla crisi dei mercati
Neil Dwane, global strategist di AllianzGI

Il panorama in cui operatori finanziari come AllianzGI si muovono è costantemente minacciato da accenni di un guerra commerciale che potrebbe paralizzare le attuali supply chain. Ma niente a confronto con una “tech cold war” fra USA e Cina che costituirebbe un problema ancora più grave per il possibile sviluppo di due ecosistemi tecnologici in concorrenza tra loro. Investment Forum 2019 ospitato dalla principale piazza finanziaria asiatica è la risposta di AllianzGI a questi tempi di mercati agitati dalle tensioni commerciali fra le prime potenze economiche mondiali.

Aumento del debito, incertezza sul fronte politico e crescita economica eterogenea richiedono, secondo Neil Dwane, global strategist di AllianzGI, “la soluzione più premiante per gli investitori può essere un approccio attivo di lungo periodo”.

Guardare oltre la volatilità e le correzioni di mercato, considerare i benefici di lungo termine che derivano dal reinvestire i rendimenti (effetto compounding), focalizzarsi non sulle notizie di immediata attualità e le turbolenze politiche, ma sulla solidità dei bilanci e sugli altri indicatori di qualità e sostenibilità degli investimenti. Questi sono i punti da cui AllianzGi è partita nell’improntare il suo primo Investment Forum che si è svolto ad Hong Kong pochi giorni fa.

La strada, quindi, è quella degli investimenti di lungo periodo. È necessario quindi rivedere le asset class tradizionali puntando alla diversificazione delle azioni con una razionale distribuzione tra investimenti, obbligazioni e liquidità. In questo senso AllianzGI guarda con grande interesse anche ai nuovi mercati dei Paesi emergenti che offrono opportunità per chi è alla ricerca di rendimenti interessanti.

La volatilità è uno dei fattori più presenti nei mercati attuali, di conseguenza l’indebitamento diventa la questione più delicata per l’economia globale nel lungo termine. Ma per la società di gestione fondi, le frequenti correzioni dei mercati, sia azionari che obbligazionari, rappresentano anche un’opportunità per chi adotta un approccio attivo e selettivo.

AllianzGI ne è convinta: chi adotta un approccio passivo, con benchmark rivolti al passato, potrebbe non riuscire a cogliere le opportunità future limitandosi a seguire la volatilità del mercato. I rally nelle quotazioni possono rappresentare occasioni per ridurre alcune posizioni, ma è necessario resistere alla tentazione del market timing.