Relatori durante la conferenza

Come cambia l’universo farma lo racconterà Cosmofarma Exhibition in programma dal 20 al 22 Aprile presso BolognaFiere. In farmacia vendite in crescita per integratori, nutraceutici e prodotti dermocosmetici

Quale il ruolo della Farmacia oggi? Per rispondere al quesito il mondo farmaceutico si è dato appuntamento a Cosmofarma Exhibition, la manifestazione di riferimento per l’universo Farma. Che il mondo della farmacia stia cambiando è sotto gli occhi di tutti: aziende, farmacisti, operatori sanitari, utenti sono coinvolti in una rivoluzione che coinvolge  modelli di business, canali, comunicazione, tecnologia all’insegna di un must: innovazione. Cosmofarma Exhibition, la manifestazione di riferimento per il settore, in programma a Bologna dal 20 al 22 Aprile, non può che seguire i mutamenti, anticipando le migliori soluzioni per rispondere alle trasformazioni in atto.

Come in risposta al claim scelto per il 2018 “cruciale, come esserci” molte le aziende che in questo particolare momento storico hanno riconosciuto l’importanza di essere presenti e rafforzare il dialogo con il mondo della farmacia. Numerose anche le aziende che hanno deciso di tornare a Cosmofarma per riportare l’attenzione sul dialogo con i farmacisti, promuovere i propri prodotti alle figure maggiormente a contatto con il cliente finale.

Come sempre  un ricco calendario di convegni e di approfondimenti. Partner di elevato profilo scientifico e opinion leader esporranno le loro tesi, secondo tre filoni tematici: manageriale, tecnico-scientifico e istituzionale. Tra i temi principali di Cosmofarma 2018- ha spiegato il Direttore di Cosmofarma Roberto Valente- la rivoluzione digitale, la gestione manageriale della farmacia, l’aggregazionismo in contrapposizione alle catene, e ben due simposi dedicati al tema della dermocosmesi.

Ai microfoni di Economy, in occasione della conferenza stampa,  il numero uno di Cosmofarma Roberto Valente ha precisato che  le vendite in farmacia sono costituite, in media, per il 60%,da farmaci con prescrizione e per il restante 40% da prodotti commerciali. La percentuale pari al 40% di prodotti venduti di farmacia, che non necessitano di ricetta,  sul mercato vale 10 miliardi di euro. Di quei 10 miliardi un terzo è rappresentato da integratori e nutraceutici; seguono i prodotti classificati come dermocosmesi e seguono a breve distanza i prodotti di auto cura denominati OTC  ed infine i restanti tre miliardi si ripartiscono tra articoli sanitari, fitoterapici, prodotti omeopatici, prodotti per l’igiene del bambino, prodotti di medicazione.

Le farmacie investono sempre di più nel prodotto cosmetico in farmacia e nella specializzazione degli addetti alle vendite- ha sottolineato Stefano Fatelli presidente del Gruppo Cosmetici in farmacia di Cosmetica Italia- un canale che copre il 18,5%  del totale dei consumi cosmetici, con un valore di vendita superiore ai 1.800 milioni di euro, in crescita del 2% rispetto all’anno precedente.

A Cosmofarma riflettori puntati sugli effetti della recente approvazione della legge 124, ex “DDL Concorrenza”, che sta generando nuovi modelli di business,  nuovi player che si affacciano al mercato delle farmacie, tra i quali fondi, imprenditori locali e internazionali. La Distribuzione Intermedia, che sviluppa servizi innovativi di business e nuovi format aggregativi, sta acquisendo un ruolo sempre più importante, ben rappresentato nel padiglione aggiuntivo di Cosmofarma, il 32, all’interno del quale saranno presenti i principali attori di questo settore.

Quest’anno, inoltre, Cosmofarma sarà preceduta da ExpoSanità e Bologna,  dal 18 al 22 aprile, si trasformerà nel polo della salute e al benessere: durante la Bologna Health Week le farmacie saranno al centro di un articolato programma di prevenzione rivolto ai cittadini.

Cosmofarma Exhibition ospiterà la quarta edizione di Cosmofarma StartUpVillage,un progetto nato con l’intento di  facilitare il contatto tra le aziende leader del mercato e i nuovi progetti presentati da giovani startup,per favorire l’evoluzione di prodotti e servizi. Per la prima volta il sistema start-up italiano incontrerà quello irlandese con l’obiettivo di costruire collaborazioni reciproche.

“L’interesse di Cosmofarma – dichiara Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere – sta nel coniugare la presenza della farmacia, in tutte le sue declinazioni, con un programma articolato di formazione. Ci siamo sempre mossi su questo duplice binario del business e dell’aggiornamento professionale, offrendo a espositori, buyer, addetti del settore la possibilità di avere incontri ravvicinati con imprese, farmacie, e con un’offerta di convegni ad altissimi livelli e specializzazione.

Alle trasformazioni in essere dovute all’ingresso dei capitali, farmacie ed aziende possono rispondere facendo sistema. Questa la tesi del 6° Osservatorio Cosmofarma: grazie alla collaborazione con Gadi Schönheit di Doxapharma, saranno costituiti 7 tavoli tematici, su altrettanti argomenti di interesse della farmacia, attorno a ciascuno dei quali 4 aziende e 4 farmacisti si confronteranno, con la moderazione di direttori di testate di settore.

Per informazioni: www.cosmofarma.com