Criptovalute, regolamentazione Ue: l’approvazione del Mica potrebbe essere finalmente in vista. La votazione sulla norma, salvo ulteriori rinvii, è attesa al Parlamento Europeo tra domani e giovedì. L’attesa degli operatori è ormai agli sgoccioli: dopo i recenti casi di cronaca che hanno visto protagonisti diversi exchange (tra cui Ftx e l’italiana The Rock Trading) le nuove norme vengono infatti viste come una misura indispensabile per tutelare i risparmiatori. Il nuovo Regolamento Mica (Markets in Crypto-Assets Regulation) prevede infatti un sistema di separazione fra gli asset del fornitore e quelli dei propri clienti: quest’ultimi infatti dovranno essere depositati su uno specifico indirizzo sulla blockchain, così da evitare l’utilizzo improprio dei fondi e tutelare l’investitore.
LEGGI ANCHE: Criptovalute, The Rock Trading: mancano gli asset di copertura
Criptovalute, regolamentazione Ue: requisiti rigorosi per proteggere i portafogli dei consumatori
Con l’approvazione del regolamento, i fornitori di servizi per le cripto-attività dovranno rispettare requisiti rigorosi per proteggere i portafogli dei consumatori e diventare responsabili in caso di perdita delle cripto-attività degli investitori. Il MiCA dovrebbe inoltre intervenire anche in caso di manipolazione del mercato e di abuso di informazioni privilegiate. Salvo modifiche dell’ultimo momento, il regolamento che entrerà in vigore solamente dopo 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, imporrà una supervisione sui fornitori di servizi su crypto-asset. In particolare i fornitori di servizi relativi alle criptoattività devono essere autorizzati dalle autorità competenti dei rispettivi Stati membri dell’UE per fornire i loro servizi.
La tassonomia delle criptovalute per Bruxelles
Il Regolamento fornisce inoltre una chiara tassonomia andando a distinguere:
gli utility token, un tipo di criptoattività destinato a fornire l’accesso digitale a un bene o a un servizio, disponibili mediante tecnologia DLT;
i token collegati ad attività o asset-reference token (ART), criptoattività che intendono mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di diverse monete fiduciarie aventi corso legale, di una o più merci o di una o più criptoattività, oppure di una combinazione di tali attività;
token di moneta elettronica o electronic-money token (EMT), criptoattività il cui scopo principale è quello di essere utilizzate come mezzo di scambio e che mirano a mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una moneta fiduciaria avente corso legale.