Dal primo settembre 2023, nel Regno Unito è entrata in vigore una nuova regola nota come “Travel Rule” per le criptovalute. Questa regola richiede che le transazioni criptografiche contengano informazioni dettagliate sulla fonte degli asset e sul beneficiario. Le informazioni devono essere trasmesse insieme alla transazione e conservate sia dal mittente che dal destinatario.
Travel Rule Cripto, cos’è e perché nasce
La Travel Rule è stata introdotta seguendo le linee guida del Gruppo d’azione finanziaria Internazionale (GAFI), un organismo intergovernativo che sviluppa strategie per combattere il riciclaggio di denaro a livello globale. L’obiettivo principale di questa regola è rafforzare la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni criptovalutate al fine di prevenire attività illegali come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Questa nuova regola avrà un impatto significativo sul settore delle criptovalute nel Regno Unito. Se un pagamento in criptoasset proviene da un paese che non ha implementato la Travel Rule, i fornitori di servizi di asset virtuali (Vasp) nel Regno Unito dovranno valutare il rischio di rendere gli asset disponibili al destinatario. La Travel Rule si applica anche quando i titolari di conti nel Regno Unito effettuano trasferimenti al di fuori del paese.
Criptovalute, cosa succederà in Europa
In Europa, l’implementazione della Travel Rule avverrà in modo graduale. Si prevede che il regolamento sulle informazioni che accompagnano i trasferimenti di fondi e alcuni cripto-asset, noto come Transfer of Funds Regulation (TFR), diventerà operativo nel 2025. Questo regolamento è stato approvato alla fine di aprile 2023 e stabilirà standard uniformi per l’intera Unione Europea.
Nel mese di agosto, l’Autorità finanziaria del Regno Unito (Financial Conduct Authority – FCA) ha pubblicato linee guida dettagliate su come le società nel Regno Unito devono adeguarsi alla Travel Rule. Queste linee guida forniscono istruzioni chiare sulle azioni che le aziende devono intraprendere per rispettare questa nuova regola e garantire la conformità alle leggi anti-riciclaggio di denaro.