Il 12 aprile la CySEC, l’autorità di vigilanza cipriota, ha comunicato l’avvenuta proroga, fino al 30 settembre 2023, della sospensione dell’autorizzazione della FTX EU Ltd, alla quale non è tuttora consentito svolgere in Italia (e negli altri paesi dell’UE) servizi di investimento, eseguire nuove operazioni, accettare nuovi clienti e pubblicizzarsi come prestatore dei servizi di investimento
Già a novembre Consob aveva bloccato l’autorizzazione della società a svolgere servizi di investimento, anche sui crypto assets, dopo il blocco della Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC), in qualità di Autorità competente del Paese d’origine, a seguito del fallimento della piattaforma di scambio di criptovalute denominata “FTX” (gestita da FTX Trading Ltd, con sede alle Bahamas).
LEGGI ANCHE: Cripto, arriva Akt.Io la app di investimenti con carta di debito
La competenza dell’autorità è comunque cipriota
“Si fa presente che, – scrive in una nota la Consob – sulla base della disciplina eurounitaria in materia di servizi di investimento, è la CySEC (e non la Consob) l’autorità competente a vigilare nei confronti della citata FTX EU Ltd, anche per l’attività svolta in Italia (essendo la stessa notificata dall’autorità cipriota a operare nel nostro paese esclusivamente nella modalità della libera prestazione di servizi)”.
Consob spiega come riavere le criptovalute
Intanto il processo di restituzione dei soldi persi sono cominciati a fine marzo, perché la procedura Chapter 11 ai sensi dell’U.S. Bankruptcy Codeche coinvolge anche FTX EU Ltd. Quest’ultima ha, infatti, annunciato che avvierà il processo di restituzione delle somme di pertinenza della propria clientela. A tal fine, è stato messo a disposizione dei clienti della stessa impresa, ivi inclusi quelli italiani, un apposito sito (“https://ftxeurope.eu/), attraverso cui procedere a visionare il saldo dei propri account e a richiedere la restituzione di quanto di propria pertinenza relativamente all’operatività svolta in strumenti finanziari, in accordo alle previsioni dettate dalla Direttiva 2014/65/EU (MiFID II).
LEGGI ANCHE: Ormai in arrivo il regolamento europeo sulle cripto: cosa prevede la normativa
Come possono riavere i propri soldi gli italiani
Sul sito della Consob si spiega anche come eventuali reclami da parte della clientela italiana dell’impresa in parola dovranno essere presentati alla medesima impresa (infoeu@ftx.com) e, in caso di esito negativo, al Financial Ombudsman cipriota (http:\\www.financialombudsman.gov.cy; complaints@financialombudsman.gov.cy)