di Vittorio Petroneù
L’aumento dei tassi di interesse, deciso lo scorso dicembre dalla Banca centrale europea, ha lo scopo di riportare l’inflazione al 2%. Una scelta tra le più aggressive di sempre che potrebbe portare ad un rialzo complessivo del 4% entro giugno. Se secondo lo studio della Cgia di Mestre saranno le regioni con imprese produttive a risentire di più degli aumenti, non va sottovalutato l’impatto che questi avranno anche sui crediti al consumo e sui finanziamenti a titolo personale. Gruppo Santamaria SpA risponde alla crisi dei tassi mantenendo, per i propri clienti, i prezzi più bassi del mercato grazie ad una serie di azioni e processi basati sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Promotore di un approccio al lavoro basato sulle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale nel campo finanziario, Gruppo Santamaria ha chiuso il 2022 con l’erogazione di oltre 90 milioni di euro in credito e va a posizionarsi tra le principali società del settore, meritando la nomina come “Miglior agente per la Cessione del quinto” in Italia.
Il nuovo anno è iniziato con la consapevolezza e l’interesse a focalizzare il lavoro su soluzioni di credito sempre più veloci, semplici e convenienti. «Il 2023 sarà un anno di crescita e sviluppo per Gruppo Santamaria che inizierà la sperimentazione di ChatGpt a supporto dei propri servizi. L’interazione con l’intelligenza artificiale, da parte dei consumer, diventerà più naturale ed intuitiva, facilitando la connessione tra fattore digitale ed umano», spiega Mario Scandura, membro del CdA della società.
Gruppo Santamaria riesce a mantenere tassi d’interesse vantaggiosi, approfittando ed usufruendo di una struttura moderna, smart e completamente digitale, forte di un’unica customer data platform riesce a concentrare e ad ottimizzare le marketing operation in un una centrale operativa in cui convergono operatori e automazioni che lavorano sul customer journey in modo totalmente automatizzato, favorendo uno snellimento dei processi e al contempo migliorando performance, trattative e vendite.
Un viaggio, per l’utente, che inizia in maniera totalmente autonoma, dalla comodità di casa e senza costi di gestione. La scelta di fondare le operazioni di richiesta su processi altamente automatizzati per la creazione dei preventivi e l’evasione delle pratiche amministrative di erogazione del credito, sono la chiave di volta di Gruppo Santamaria e uno dei segreti dello straordinario successo di cui è protagonista. Permettono, infatti, di contrastare gli aumenti imposti dalla Bce, grazie alla possibilità di risparmiare sul personale addetto alle pratiche, riducendo costi, attività e procedure manuali e, al contempo, tagliando sprechi e inefficienze.
«Non si tratta di una sostituzione in toto, che va a cancellare il contatto umano o il lavoro della squadra di consulenti qualificati ma, con il supporto degli assistenti virtuali del sito (capaci di effettuare o rispondere a telefonate e comunicare via WhatsApp o in chat), si sollevano gli addetti da compiti lenti e ripetitivi, permettendo al personale della società di concentrarsi sul singolo utente, con attenzione, cura e serenità», sottolinea Scandura.
Benessere personale ed aziendale restano aspetti fondamentali per il Gruppo Santamaria. Ne è testimone, per il terzo anno, la collaborazione con Banco Alimentare Sicilia Onlus che, dal 2020, dedica ogni anno il mese di dicembre al sostegno dei bisognosi, arrivando a donare oltre 13mila pasti alle famiglie in difficoltà.