Gli effetti del crollo di Credit Suisse sullo sport avranno una ricaduta. In questi anni sono diverse le squadre che si sono affidate all’istituto di credito elvetico per un sostegno. A partire dalla Super League Svizzera che è stata sostenuta da Credit Suisse stessa. Il contratto avrà durata fino al 2025 e secondo il giornale svizzero Blick prevede un contributo totale di 32 milioni di franchi. Negli ultimi trent’anni Credit Suisse ha versato alla con Federazione Calcio Svizzera contributi per 5 milioni di franchi, soprattutto destinati ai giovani. Tra le iniziative che legano Credit Suisse allo sport c’è anche la Credit Suisse cup che è il campionato ufficiale svizzero di calcio scolastico. Sempre per il calcio, il gruppo bancario era coinvolto nel processo decisionale che il prossimo 4 aprile porterà all’assegnazione del Campionato europeo di calcio femminile 2025 e che vedeva la Svizzera in prima fila.
LEGGI ANCHE: Credit Suisse, tutti contenti tranne la stampa Svizzera. Ecco cosa scrive
Rischia di saltare la costruzione dello stadio di Zurigo
Gli effetti del crollo di Credit Suisse sullo sport potrebbero non limitarsi alle sponsorizzazioni, ma sul tavolo c’è anche una questione che riguarda la costruzione dello stadio di Zurigo. La banca aveva strappato per un periodo di 10 anni dall’apertura (e per circa 30 milioni di franchi) i diritti di denominazione per il nuovo stadio che dovrebbe sorgere nell’area di Hardturm. La data di avvio dei lavori non è ancora stata fissata, ma la crisi del gruppo bancario rischia di allungare ulteriormente i tempi per l’inaugurazione dello stadio, che non avverrà prima della fine di questo decennio.
LEGGI ANCHE: Crisi Svb: nei bilanci delle banche buco da 620 miliardi di dollari
In forse anche la sponsorizzazione di Roger Federer
Per i giornali svizzeri Credit Suisse avrebbe pagato a Roger Federer circa 10 milioni di franchi all’anno fino al suo ritiro nel 2022. Ma i contributi sono continuati anche dopo l’addio all’agonismo visto che un Federer ‘virtuale‘ accoglie i passeggeri in arrivo all’aeroporto di Kloten accanto al logo di Credit Suisse. La banca è anche “Global Sponsor” della Laver Cup promossa dal campione del tennis.