Integrazione dei criteri Esg (Enviromental, social and governance) nel processo di investimento e investimenti tematici, ampliamento della gamma prodotti con l’istituzione di nuovi fondi specializzati nel private market, sviluppo del servizio di consulenza finanziaria indipendente con focus sui clienti Uhnwi (Ultra high net worth individuals, clienti con patrimonio oltre 5 milioni di euro), più servizi assicurativi e supporto integrato alle reti del gruppo. Sono queste le strategie su cui si baserà lo sviluppo dell’area wealth management del gruppo Credem nel 2019, presentate oggi a Milano dal coordinatore dell’area wealth management Paolo Magnani, dal dg Euromobiliare Advisory Sim Gianmarco Zanetti e da Andrea Dolsa, direttore investimenti di Euromobiliare Asset Management Sgr.
L’area welth management è composta da sei società (tutte controllate al 100% da Credem tranne Credemassicurazioni al 50% con Reale Mutua) che operano a supporto delle reti commerciali di Credem e Banca Euromobiliare nei servizi di investimento, nella consulenza patrimoniale e di gestione del risparmio, in ambito assicurativo e fiduciario. In particolare Euromobiliare Advisory Sim (Easim) opera nei servizi di gestione di patrimoni, di consulenza finanziaria indipendente e fornisce anche servizi di wealth management, Euromobiliare Asset Management Sgr (Esgr) è la società di gestione e sviluppa soluzioni di investimento principalmente per le reti del gruppo. Credemvita e Credemassicurazioni (quest’ultima in partnership al 50% con Reale Mutua)sono attive nel mercato assicurativo, mentre nell’erogazione di servizi fiduciari è presente Euromobiliare Fiduciaria. A partire da marzo 2019, inoltre, l’area si è dotata anche di una struttura di private market e illiquid assets, dove è ricompresa Credem Private Equity.
Nel dettaglio le iniziative a cui il gruppo sta lavorando nel settore del wealth management sono: potenziamento e sviluppo dell’area dei servizi assicurativi sia ramo vita sia danni, ampliamento della gamma prodotti gestiti, con nuovi fondi, tra cui uno sui non performing loans e uno di private debt, focus su investimenti tematici legati ai megatrend e alla tecnologia, integrazione dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Esg) nel processo di investimento. Altrettanto importante sarà il servizio di consulenza finanziaria indipendente prestato da Euromobiliare Advisory Sim caratterizzato dall’ampiezza della gamma di strumenti finanziari trattati e dall’assenza di accordi di collocamento e incentivi monetari, con un’offerta di servizio che può avvenire sia in modalità autonoma, sia in via congiunta al servizio ricezione trasmissione ordini, in modo da fornire un servizio personalizzato e ad alto valore aggiunto al target di clientela servito (tipicamente V-HNWI con patrimonio superiore ai 5 milioni di euro).
In particolare nella bancassurance attraverso la joint venture con Reale Mutua, Credemassicurazioni punterà su prodotti di protezione della salute, tutela del patrimonio e welfare. Con Credemvita proseguirà invece l’espansione nel Ramo I e nel Ramo III. In Euromobiliare Asset Management SGR è in atto anche una revisione del modello di gestione e del processo di investimento, con anche l’inserimento di nuove figure quantitative (data scientist), nel team di gestione. Nell’ambito del Credem Private Equity Sgr, partiranno i primi investimenti dei due fondi il cui collocamento è terminato ad inizio anno per circa 100 milioni di euro che vede come target pmi italiane ad altro potenziale di sviluppo. Il modello di business dell’area wealth management si completa con Euromobiliare Fiduciaria, che accelererà nell’attività di consulenza nell’ambito della pianificazione successoria e di protezione patrimoniale.