L’impiego di corsi online è in grande crescita nelle aziende italiane. Del resto questo genere di corsi offre maggiore flessibilità e caratteristiche che permettono alle imprese di somministrare formazione in maniera più rapida e favorendo le necessità di ogni singolo lavoratore. I vantaggi dell’e-learning sono correlati anche alla possibilità per i formatori e i progettisti didattici di reperire pratici strumenti per creare corsi online, facili da utilizzare e molto validi.
Come utilizzarle uno strumento per creare corsi online
Questi strumenti sono facili da usare, adatti a qualsiasi tipo di utente e ricchi di funzionalità. Come già accennato, sono sempre di più le imprese italiane che preferiscono approfittare di questa opzione per vari ambiti formativi e che quindi cercano corsi online autentici e affidabili. Proprio per soddisfare una richiesta in aumento e facilitare il compito a chi realizza tali corsi, esistono quindi strumenti, come ad esempio il software iSpring Suite, che consentono non solo di crearne rapidamente, ma anche di utilizzare strumenti di Authoring per micro corsi, di preparare un intervento formativo in cooperazione con l’intero team aziendale e di preparare quiz e test di fine corso. Si tratta quindi di software completi, che offrono diversi tool per aiutare chi prepara corsi per l’e-learning, rendendo tale attività più pratica e veloce. Alcuni, inoltre, come quello citato, offrono anche il vantaggio di poter essere completamente incorporati a PowerPoint, proponendo modelli di corso già pronti all’uso, avatar precaricati e immagini di location da inserire nel corso stesso.
L’utilizzo di e-learning in Italia
Se in un passato non troppo lontano la gran parte dei corsi di formazione erano proposti con la classica lezione frontale, faccia a faccia in un luogo fisico, oggi le cose stanno andando in un modo assai diverso. Anche se sistemi di e-learning sono disponibili da molto tempo, è vero che il periodo della pandemia ha spinto moltissimo queste opzioni, anche a causa di tutte le limitazioni poste dalle possibilità di contagio correlate ai contatti interpersonali. In questa fase post Covid sono però molte le imprese che hanno mantenuto l’uso dei corsi online, perché considerati più comodi e facili da somministrare e da seguire. Secondo le rilevazioni del Politecnico di Milano le imprese che investono in soluzioni innovative impiegano oltre il 47% del budget in formazione con utilizzo di strumenti per l’e-learning. Si sta parlando di un mercato che già nel 2022 fatturava oltre 39 miliardi di euro. Si tratta quindi di un trend ancora in crescita, grazie anche al fatto che questo tipo di corsi possono essere offerti alle aziende con costi inferiori rispetto a quelli dei corsi in presenza.
Caratteristiche dell’e-learning
Le motivazioni per cui i corsi di formazione online sono particolarmente apprezzati sono state già accennate. Si tratta di alcuni tratti distintivi, correlati principalmente alla sua flessibilità, ovvero al fatto che il singolo corso può essere seguito quando il soggetto ha tempo o lo desidera, da qualsiasi luogo. La flessibilità è quindi uno degli elementi essenziali di un corso di formazione online, che lo rende per molti decisamente più facile da seguire rispetto a un corso in presenza. Il vantaggio di un corso già preconfezionato, che ogni dipendente può seguire come e quando meglio crede, è anche quello di permettere a ognuno di apprendere secondo le sue specifiche esigenze; rallentando o rivedendo i concetti che risultano più complessi e seguendo con minore attenzione i concetti già acquisiti o conosciuti. Certo questo può risultare in alcuni e rari casi in una minore attenzione da parte dei partecipanti, ma sta al formatore il compito di rendere comunque piacevole e interessante il corso, inserendo alla fine dei test di comprensione.
Per maggiori informazioni su questi argomenti, si può consultare la pagina https://www.linkedin.com/company/ispring-italy/