global minimum tax
Il governo italiano si prepara a varare un decreto “omnibus” che copre una vasta gamma di tematiche chiave per lo sviluppo del Paese. Tra le misure più rilevanti si annovera l’approvazione del Chips Act italiano, che prevede l’innalzamento dei limiti elettromagnetici per il 5G nelle telecomunicazioni, norme di tutela sui rincari dei voli aerei, misure sulle operazioni di credito deteriorate e l’istituzione del portafoglio digitale italiano.
Lunedì, come scrive Il Sole-24 Ore, il Consiglio dei ministri, è atteso a decisioni cruciali per il futuro dell’Italia.

Chips Act Italia cos’è

Una delle priorità del decreto riguarda l’implementazione del Chips Act europeo, con l’obiettivo di mobilitare investimenti pubblici e privati per il settore dei semiconduttori, essenziali per la crescita economica e l’innovazione tecnologica. Il governo italiano si impegna a rispondere tempestivamente alle sollecitazioni del Chips Act europeo, accelerando le autorizzazioni per nuovi impianti di produzione e aderendo al Consorzio europeo per l’infrastruttura dei chip e alla rete Ue dei centri di competenza.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Un altro elemento chiave del decreto riguarda il settore delle telecomunicazioni, con l’adeguamento dei limiti italiani in materia di elettromagnetismo degli impianti di telefonia mobile per favorire l’implementazione del 5G. Questa misura è stata fortemente richiesta dagli operatori del settore e si prevede che verrà adottata entro dieci giorni con un Dpcm, sentito il Comitato interministeriale e previa intesa con le Regioni in Conferenza unificata.

NPL, obiettivo: aiutare i debitori

Il decreto mira anche a rafforzare la protezione dei consumatori, con norme di tutela contro i rincari dei voli aerei, un tema di grande interesse soprattutto dopo la crisi causata dalla pandemia di COVID-19.
Inoltre, il provvedimento affronta la delicata questione dei crediti deteriorati (NPL), cercando di fornire una soluzione alle persone fisiche e alle piccole e medie imprese per estinguere la propria posizione debitoria nei confronti del cessionario che ha acquistato il credito dalla banca. Questa misura mira a agevolare i debitori, ma allo stesso tempo prevede un adeguato incentivo per il cessionario.
Infine, una parte importante del decreto riguarda l’istituzione del portafoglio digitale italiano (IT Wallet), un sistema che permetterà ai cittadini di avere caricati documenti importanti, come la patente e la tessera sanitaria, in formato digitale. Questo passo è essenziale per semplificare le procedure amministrative e aumentare l’efficienza nella gestione dei documenti.
Resta da vedere come il decreto “omnibus” verrà definitivamente strutturato e approvato, il governo è orientato a un unico provvedimento per evitare la proliferazione di decreti legge.