Nel bene e nel male il festival di Sanremo fa discutere a ogni edizione e da sempre c’è una schiera di detrattori, che quando vede ospiti a loro poco graditi, si lamenta per i soldi spesi. I più barricaderi da sempre minacciano di smettere di pagare il canone (che peraltro ormai da anni non si può più evadere). C’è poi chi a vario titolo sogna un impiego migliore di quei soldi e si sbizzarrisce. Ma sappiamo davvero qual è il valore economico del Festival di Sanremo? A chiarirlo è un’analisi di EY, che stimato come l’impatto totale del Festival di Sanremo sia stimato attorno ai 186 milioni, di cui 71 milioni di Valore Aggiunto (rapportabile al PIL) Di questi 186 milioni, gli impatti indiretti e indotti sono stimati essere pari a circa 113 milioni di euro.
Quanti sono i posti di lavoro del festival di Sanremo?
Secondo l’analisi di EY i posti di lavoro “full time equivalent” attivati sono pari a oltre 1100 addetti, di cui circa 750 derivanti dagli effetti indiretti e indotti. I settori maggiormente impattati grazie all’attivazione delle catene di fornitura sono quelli relativi ai servizi pubblicitari, di food&beverage e hospitality.
“L’impatto economico generato dal Festival di Sanremo 2023 è considerevole: – Mario Rocco, Partner EY, Valuation, Modelling and Economics Leader – grazie alla sua rilevanza mediatica, il giro di affari complessivo è pari a quasi 190 milioni di euro. Nella nostra analisi abbiamo considerato non solo l’impatto delle spese organizzative, dei ricavi da pubblicità e sponsor, e della presenza sul territorio di spettatori e addetti ai lavori, ma anche gli impatti indiretti e indotti che l’evento è in grado di generare attraverso l’attivazione delle catene di fornitura, circa € 113 milioni di euro. L’effetto “moltiplicatore” del giro di affari è pari a circa 2.5 euro di impatto sull’economia per ogni euro investito. Si prescinde, inoltre, da effetti difficili da stimare ma sicuramente importanti relativi all’effetto trascinamento sull’industria discografica nel mercato fisico e digitale”. L’impatto economico indotto L’impatto indotto, che comprende gli effetti dell’aumento del potere d’acquisto dei lavoratori impiegati nelle attività interessate, con ulteriori spillover positivi sull’economia del territorio ammonta 6,5 milioni di euro. Del resto come ha ricordato Roberto Benigni alla serata d’inaugurazione, il festival di Sanremo è stato voluto da Amilcare Rambaldi, per poter rilanciare l’industria dei fiori nella cittadina rivierasca. Operazione riuscita.