Bitfinex e Tether bloccati e condannati dal procuratore generale a New York

Il confronto tra Consob e operatori di mercato sulle cripto-attività passa anche attraverso un incontro diretto che si terrà a Milano, presso l’università Bocconi, il prossimo 21 maggio dalle 09:00 alle 13:00. L’appuntamento servirà a fare il punto sulle Ico (Initial Coin Offerings) ovvero le offerte iniziali di cripto-attività, un settore ad oggi non disciplinato e su cui la Consob ha avviato il 19 marzo scorso una riflessione pubblica in vista di una prima forma di inquadramento normativo da introdurre in Italia. 
 
L’intento è innanzi tutto quello di chiarire sul piano delle definizioni il concetto di cripto-attività, le offerte finanziarie basate sulla tecnologia blockchain. Il faccia a faccia Consob – mercato servirà, tra l’altro, a porre le basi per un successivo intervento normativo che disciplini le emissioni di cripto-attività e assicuri al tempo stesso le condizioni per un mercato secondario liquido, in cui domanda e offerta possano incontrarsi facilmente. 

com’è andata a finire | Cripto asset, Savona tira la volata verso la regolamentazione
 
L’iniziativa del 21 maggio si colloca nell’ambito di un dibattito pubblico aperto a marzo da Consob per contribuire all’elaborazione – attraverso una Call for Evidente, cioè la raccolta dei contributi e delle prese di posizione del mercato finanziario – delle linee-guida su cui impostare il primo intervento normativo in materia. Il termine entro cui gli operatori di mercato possono trasmettere a Consob le proprie prese di posizione in materia di Ico scade il 5 giugno prossimo.