15 milioni di euro per compensare gli aumenti del costo del carburante a favore delle imprese dell’autotrasporto passeggeri. Sono stati messi a disposizione dal governo e si possono richiedere all’indirizzo https://carburantebus2022.consap.it/ dalle 12 di questa mattina. Per farlo è necessario inserire in piattaforma le domande di contributo. L’erogazione dei fondi disponibili è stata stabilita con decreto del MIT, che ha individuato Consap per la gestione degli adempimenti relativi.
A cosa serve il bonus carburante
Si tratta di fondi destinati a far fronte al caro carburante dovuto alla crisi geopolitica internazionale e si riferisce agli acquisti, effettuati nel secondo quadrimestre 2022, destinati all’alimentazione di autobus M2 e M3 a basso impatto ambientale (a metano – CNG, gas naturale liquefatto – GNL, ibrido diesel/elettrico, a motorizzazione termica almeno di classe Euro 5), per imprese autorizzate dell’autotrasporto esercenti servizi di trasporto di persone, non soggette a obblighi di servizio pubblico.
Le domande di contributo, nel limite massimo del 20% della spesa sostenuta, potranno essere inserite in piattaforma fino alle ore 12:00 del 13 marzo 2023.
LEGGI ANCHE: Multe salate e app per i prezzi, cambia il decreto carburanti
Il gasolio torna a costare meno della benzina
La crisi energetica ha colpito in modo particolare gli autotrasportatori, dal momento che il gasolio da agosto a oggi ha avuto per la prima volta un prezzo superiore alla benzina. “Dopo lo storico sorpasso del prezzo del gasolio su quello della benzina, avvenuto nella rilevazione settimanale del ministero del 29 agosto 2022, ora, dopo quasi 6 mesi, il diesel torna finalmente ad essere più conveniente della benzina. Una buona notizia per chi ha una vettura diesel, meno bella per chi viaggia a benzina. Un indice, comunque, di un ritorno alla normalità – Ad affermarlo in una nota è Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori commentando i dati settimanali del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), appena pubblicati, il prezzo della benzina in modalità self service resta sostanzialmente stabile a 1,860 euro al litro, il gasolio scende a 1,837 euro al litro.