Le opportunità di reddito in Cina e nei mercati emergenti è il tema al centro del roadshow di J.P. Morgan Am inaugurerà che partirà da Torino il 19 marzo. La serie di incontri proseguirà con le città di Treviso (21 marzo), Bologna (25 marzo), Roma (26 marzo), Catania (28 marzo), Firenze (9 aprile) e Napoli (11 aprile).
Nell’attuale contesto macro economico sono diversi i fattori che in questo inizio anno sono posizionati a favore dei mercati emergenti e che, sommati ai fattori strutturali, rendono l’area particolarmente interessante. Di questo si parlerà durante gli incontri con Maria Paola Toschi, global market strategist della multinazionale statunitense di servizi finanziari, che delineerà lo scenario macro economico dell’area emergente. Insieme a lei Emily Whiting, investment specialist del team di gestione emerging markets & Asia Pacific, che approfondirà le opportunità di reddito dell’area emergente e della Cina in particolare, nonché le sfide per il 2019. Verrà, inoltre, illustrato come la combinazione di azionario e obbligazionario possa generare un flusso di reddito regolare e a bassa volatilità.
“Questi incontri sono un’importante opportunità per offrire ai nostri clienti degli spunti di riflessione sui nuovi orizzonti del reddito. In un mondo sempre più globale”, afferma Lorenzo Alfieri, country head per l’Italia di J.P. Morgan Am, “bisogna sapersi spingere oltre i confini geografici e ampliare la ricerca del reddito verso nuovi mercati, come i mercati emergenti e la Cina, che possono offrirci ancora molto. A questo proposito, J.P. Morgan Asset Management può fare leva sulla propria presenza storica nell’area e sulla propria competenza nella gestione di fondi multi-asset focalizzati sulla generazione di reddito”.