Centrosinistra alleanze programma economico

Sono giorni concitati per la politica italiana chiamata, in poco tempo, a ridisegnare il perimetro dei partiti in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre. La caduta del governo Draghi, dopo lo strappo iniziale del MoVimento 5 Stelle, ha di fatto isolato i pentastellati che infatti sono stati esclusi dal segretario del Pd Enrico Letta da quello che fino a poche settimane fa era il campo largo progressista. Il leader dem ha dunque ora l’esigenza di stringere nuove alleanza all’interno del centrosinistra, puntando ad una sfera molto ampia che vada da Sinistra Italiana – Verdi di Fratoianni e Bonelli fino ad Azione di Calenda. I dubbi sull’esito di questa operazione restano, ed il cammino non sembra essere spianato per Letta che lavora anche ad un programma economico per il Paese da presentare agli elettori.

Centrosinistra: le alleanze e il programma economico

Enrico Letta, nel corso della Festa dell’Unità tenutasi a Pisa mercoledì 27 luglio, ha fornito alcune indicazioni in merito a quello che sarà il programma elettorale del Partito democratico da estendere anche all’intero centrosinistra, specie sui temi rivolti ai diritti, all’ambiente e alla lotta al precariato e all’inflazione.

“Il nostro progetto politico – ha detto il leader del Pd – si baserà sui grandi temi che sono legati al futuro del Paese: la difesa dell’ambiente, la costruzione di un’Italia in cui i diritti siano veramente al centro della vita della nostra società e soprattutto un’agenda sociale che permetta di avere salari più corposi e in grado di battere l’inflazione e il caro vita, e la lotta alla precarietà”.

Diritti, ambiente e lavoro, queste le tre principali componenti del programma del Partito democratico che Letta spera di poter mettere in atto al termine di una campagna elettorale breve e che lo vede partire svantaggiato rispetto alla corazzata del centrodestra. “Dobbiamo andare a parlare con gli elettori del M5s – ha concluso il segretario Pd – e con i militanti per dimostrare la nostra linearità perché tanti di loro sono sgomenti per un percorso di evoluzione che si è interrotto e sono convinto che voteranno per noi”.