Casinò online italiani giocano

Il gioco e le scommesse si confermano come alcune delle attività ludiche più amate dagli italiani. I recenti sviluppi delle estrazioni del Superenalotto, con il suo jackpot da record, e il sempre maggior numero di casinò online, sono solo l’ultimo esempio di quanto agli italiani piaccia tentare la fortuna per provare a sovvertire il proprio status sociale. Ma quanti sono gli italiani che, abitualmente, giocano?

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



Casinò online, sempre più italiani giocano

Tra i giochi preferiti dagli italiani c’è sicuramente il Superenalotto, con le statistiche riportate da Agipronews che stimano che un italiano maggiorenne su cinque tenti abitualmente di indovinare la sestina vincente. Stimati a 50mila gli italiani over 18, vuol dire che bene 10 milioni di persone in Italia gareggiano all’estrazione, con una spesa media che si attesta intorno ai 3,30 euro. Per lo Stato si tratta di un introito, a settimana, di 33 miliardi di euro.

Altra grande passione degli italiani sono i casinò online. Dati del 2019 riportati da AdnKronos, riferiscono di una crescita del 12% del mercato di riferimento rispetto all’anno precedente, con l’espansione dei casinò che va di pari passo con la sempre maggiore confidenza della popolazione con il digitale. Più nello specifico, il 67% di chi gioca ai casinò online lo fa utilizzando il proprio smartphone.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



È evidente, dunque, che vi sia un forte interesse degli italiani nei confronti dei concorsi e giochi a premi, in una situazione però molto delicata e che potrebbe, secondo alcune letture della società, andare a rovinare la stessa e gli individui che ne fanno parte. Il gioco incontrollato è infatti una vera e proprio malattia, dalla quale non è facile venir fuori. In Italia ad offrire garanzia di totale sicurezza della piattaforma utilizzate, occupandosi anche di controllare che i giochi vengano pubblicizzati in modo sicuro e responsabile, è l’ADM, ovvero l’Agenzia dei Monopoli. Questa fa capo all’Agenzia delle Entrate ed obbliga i siti di gioco online al pagamento di una sorta di cauzione e a dimostrare di essere in possesso di determinate assicurazioni a tutela del capitale dei giocatori che viene gestito.