Quello a cui si è assistito dall’inizio del Covid in poi, e quindi in piena crisi sanitaria, è stato sconvolgente, è stato una vera e propria rivoluzione per il settore gioco. Una rivoluzione che ha portato i giochi con vincite in denaro online a un boom prevedibile ma, comunque, inaspettato. Un fenomeno che ha permesso ai casinò online – quelli dove si usano soldi veri – di vivere un trend positivo inarrestabile. Se ne parla relativamente poco per un malinteso senso di prudenza, ma il fenomeno c’è e non ha certo caratteristiche peggiori di altri fenomeni contemporanei, come quello delle criptovalute, sempre sulle prime pagine dei giornali con la massima considerazione, che pure hanno rovinato centinaia di migliaia,e forse milioni di persone.
Resta il fatto che il cambiamento verso un mondo più digitale ha modificato tutta la proposta di servizi online e questo è avvenuto anche nel settore del gambing e del betting.
Cosa è successo durante il lockdown?
I casinò online, con l’arrivo del lockdown nel marzo 2020, hanno dovuto studiare il fenomeno mettendosi alla prova con proposte sempre più tecnologiche e accattivanti e con dei super bonus in grado di attirare anche i giocatori meno avvezzi al web. Gli sforzi degli operatori hanno portato a percentuali molto differenti rispetto all’anno 2019. I ricavi relativi al poker online, ad esempio, sono aumentati del 123% rispetto al marzo dell’anno precedente. Calo, invece, per le scommesse sportive (sia online che fisiche). Non solo tutte le agenzie sono state chiuse ma sono stati bloccati, per mesi, anche tutti gli eventi sportivi.
La chiusura delle attività fisiche ha, invece, giovato al gambling online che, secondo le stime del Gross Gaming Revenue, ha incassato 158,7 milioni di euro nel mese di marzo 2021 con un incremento dell’11% rispetto al marzo 2020. Questa è una conferma molto importante che mette in chiaro il trend positivo del settore digitale anche con le strutture aperte. Gli italiani, seppur con qualche dubbio iniziale, hanno scoperto la comodità di poter giocare ovunque ci si trovi, senza dover per forza scendere di casa, e a qualunque ora del giorno e della notte. Con la diffusione sempre più capillare di smartphone e tablet, poi, il gioco è diventato un momento ludico quotidiano, senza dover programmare quando e dove poterlo fare.
I casinò online sono davvero affidabili?
Se, dal punto di vista economico, l’esplorazione del gambling online ha portato a introiti sorprendenti, dal punto di vista dell’affidabilità ci si è scontrati con tanti dubbi da parte dei giocatori meno esperti. Quelli abituati a puntare nelle agenzie fisiche o a giocare nelle sale giochi autorizzati si sono trovati un po’ spiazzati nel dover inserire i propri dati personali in una registrazione online. Ovviamente stiamo parlando di persone che non hanno ben chiaro lo sforzo che è stato fatto, da ogni operatore legale nel nostro Paese, per rendere le piattaforme sicure. I protocolli crittografici usati dai siti autorizzati, sono i più sicuri al mondo e i messaggi, tra mittente e destinatario nella piattaforma, sono protetti dall’inizio alla fine.
Non solo: depositi e prelievi sono diventati inaccessibili a ogni malintenzionato grazie alla grande varietà di scelta tra i vari metodi di pagamento possibili. Metodi come Paysafecard, PayPal, criptovalute e altro, consentono di non dover inserire nessun dato bancario personale sul sito consentendo, però, di giocare tutto il tempo che si vuole. Questa attenzione nei confronti dei sistemi finanziari dei siti casinò online ha permesso a tutti di poter scegliere, liberamente, cosa usare per giocare in tempi molto più veloci e con una sicurezza maggiore. Anche i più dubbiosi, dunque, possono – volendo – abbassare l’ascia di guerra e provare, attraverso siti legali, la tranquillità di giocare come e quando si vuole, senza inserire dati sensibili e con tanti giochi a disposizione (cosa praticamente impossibile nelle sale giochi fisiche diffuse sul territorio).