Nel portafoglio degli italiani non mancano le carte fedeltà dei brand di moda, ogni consumatore ne ha 3 in media nel portafoglio: lo rileva l’Osservatorio Loyalty di Stocard, l’applicazione che consente di memorizzare tutte le fidelity cards nel proprio smartphone e che conta in Italia già 10 milioni di utenti. Dall’analisi emerge che nel 2021 il 64% degli utenti Stocard è in possesso di una carta fedeltà dedicata a un brand del Fast Fashion.
Dal 2017 a oggi la crescita di utenti con almeno una carta fedeltà Fashion è stata pari al 44%: con un incremento costante, guadagnando diversi punti percentuali ogni anno, fino ad arrivare al 64% registrato nel primo semestre del 2021. La volontà dei retailer di fidelizzare sempre di più i propri consumatori, unita agli incentivi offerti attraverso programmi di loyalty per spingere gli acquisti, hanno portato l’aumento di carte fedeltà di questo comparto nei portafogli dei consumatori italiani.
A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, infatti, nel 2020 il settore del Fashion ha registrato incrementi di acquisto inferiori rispetto ad altri settori merceologici (per esempio la GDO, il Pets o il Bricolage). Ecco perché i retailer si sono affidati a strategie di fidelizzazione per agevolare i consumi attraverso sconti, promozioni e offerte dedicate ai possessori di carte.
Ad oggi la maggioranza (73%) delle carte Fast Fashion possedute dagli utenti Stocard riguarda marchi di abbigliamento, con Ovs, Conbipel e Terranova tra i top brand per acquisti. Al secondo posto (16%) troviamo le carte dedicate ai brand di calzature (PittaRosso, Scarpe&Scarpe e ConTé in testa), mentre il restante 11% è composto dalle loyalty cards dei brand di accessori, con StroiliOro, Salmoiraghi & Viganò e Bluespirit tra i marchi ai quali i consumatori sono più affezionati.
“In un momento di difficoltà per tutto il comparto moda, la fidelizzazione dei consumatori si è mostrata la scelta vincente per incrementare le vendite e impedire uno stallo del mercato del Fast Fashion” Dichiara Valeria Santoro, Country Manager di Stocard Italia. “Nei primi sei mesi del 2021 abbiamo registrato che il 64% degli utenti Stocard ha caricato una carta fedeltà di brand di Fast Fashion nel proprio portafoglio digitale, sintomo della buona riuscita di questa strategia basata sul rafforzamento del rapporto con il cliente attraverso promozioni personalizzate e momenti di scontistica”.
Ogni utente Stocard possiede in media 3 carte Fashion. Sono quattro le regioni con una media al di sopra di quella nazionale, con un numero di carte per utente di circa 4 a testa: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Tra le regioni sotto la media, quindi un numero di carte fedeltà per consumatore che oscilla tra 0 e 2, troviamo Toscana, Emilia Romagna e Campania.
Dall’analisi di Stocard, inoltre, è emerso che il giorno del 2021 che ha registrato il maggior numero di acquisti di prodotti Fast Fashion è stato Lunedì 4 gennaio, +114% rispetto alla media del 2021. Seguono Venerdì 8 gennaio e Giovedì 7 gennaio: una top 3 decisamente condizionata dalla partenza dei saldi invernali, che proprio in quei giorni avevano inizio in quasi tutte le regioni italiane.
“I dati in nostro possesso evidenziano come negli ultimi mesi il numero di acquisti in questo comparto stia lentamente ma costantemente aumentando. Ci auguriamo che il progressivo ritorno alla normalità possa riportare i dati di acquisto del settore ai trend precedenti allo scoppio della pandemia.” Conclude Valeria Santoro.