Rekeep, lancia il “care manager” per le famiglie, una nuova figura che prevede la messa a disposizione di un professionista qualificato, che ascolta i bisogni del dipendente per capire di quale supporto ha bisogno, indirizzandolo, quando possibile, verso la rete dei servizi di assistenza pubblica territoriale o di operatori privati specializzati e attivando, nei casi previsti, i voucher di cura/servizi offerti gratuitamente da Rekeep. Il gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, accresce ancora il proprio impegno al fianco dei dipendenti attraverso una nuova iniziativa gratuita volta a fornire un sostegno concreto e a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
Quali sono i servizi che fornisce il care manager
In dettaglio, questa nuova figura opera in relazione al tipo di difficoltà che il dipendente o un suo famigliare stanno affrontando quali, ad esempio, non autosufficienza anche parziale e temporanea, disturbi dell’apprendimento o della motricità, disabilità fisica o intellettiva, disagio e difficoltà. Il Care Manager potrà proporre uno dei voucher che Rekeep mette a disposizione, che consistono in pacchetti di ore di cura e servizi offerti gratuitamente, con l’obiettivo di aiutarlo ad affrontare con più serenità la situazione di fragilità che sta vivendo.
Chi può usufruire del servizio
Possono usufruire del servizio tutti i dipendenti di Rekeep assunti a tempo indeterminato e con un’anzianità di almeno 12 mesi (l’88% dell’organico complessivo), che possono chiedere l’intervento per sé o per un proprio famigliare stretto. Le diverse tipologie di voucher messe a disposizione possono riguardare gli interventi di sostegno educativo per problematiche quali i Bes (bisogni educativi speciali), i Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento) e altri disturbi o problematiche che possano necessitare di un supporto professionale, ma anche i servizi assistenziali verso adulti o anziani non autosufficienti (anche in via temporanea) quali interventi di assistenza, cura e accompagnamento presso il proprio domicilio, attività di igiene e cura della persona, supporto nei pasti principali e passeggiate assistite. Tra le mansioni che competono a questa nuova figura ci sono i servizi di ricerca e selezione di assistenti familiari, operato da una Agenzia per il lavoro, per individuare una figura qualificata che possa occuparsi di un familiare, sia esso anziano o minore. Inoltre si occupa di servizi di consulenza specialistica come psicologo, counselor, pedagogista, logopedista e psicoterapeuta, per un supporto ed un sostegno – personale o per un familiare – per affrontare una situazione di difficoltà temporanea.
Il nuovo servizio di welfare, che punta a garantire un supporto concreto ai dipendenti di Rekeep per affrontare con maggiore serenità situazioni di fragilità famigliare, è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche della famiglia attraverso il bando “Conciliamo”, finalizzato alla promozione di politiche per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La proposta presentata da Rekeep comprende, oltra a KeepCare Family, anche una serie di ulteriori progetti finalizzati alla digitalizzazione dei processi e alla promozione dello smart working.
“Con questo progetto facciamo un passo in più per andare incontro ai bisogni delle nostre persone, cercando di essere al loro fianco quando più ne hanno bisogno: quando i carichi familiari diventano più pesanti, ad esempio per la fragilità di un genitore anziano, o quando mancano reti familiari o sociali che supportino nella gestione di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento o bisogni educativi particolari o anche quando è il dipendente stesso ad attraversare un momento di personale difficoltà. È un passo importante, anche alla luce della composizione sociale dei nostri dipendenti, e ci ha fatto particolarmente piacere che sia stato riconosciuto anche dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia” ha dichiarato Claudio Levorato, Presidente del Gruppo Rekeep.