Candriam: le masse in gestione raggiungono i 150 miliardi di euro
Naïm Abou-Jaoudé, ceo di Candriam (foto da Wikipedia)

Un 2018 di tutto rispetto per Candriam, gestore patrimoniale globale specializzato in investimenti sostenibili e responsabili (Sri). La società infatti segna un incremento costante degli asset in gestione (AuM) e del Net New Cash (Nnc). La spinta arriva dalla conclusione di mandati importanti, dalla diversificazione in termini di canali distributivi e gamma di prodotti e dallo sviluppo di nuove partnership strategiche.
 
Naïm Abou-Jaoudé, ceo dell’azienda detenuta da New York Life Investment Management (Nylim), non nasconde la soddisfazione: “Candriam continua a riportare ottimi risultati, nonostante lo scenario complesso, mostrando una forte resilienza. Nel complesso, l’Aum è aumentato organicamente del 70% negli ultimi 5 anni. Con il forte sostegno di casa madre, New York Life, stiamo inoltre mostrando nuove capacità di crescita esterna, come dimostra il successo dell’acquisizione di una quota di partecipazione in Tristan Capital Partners, società leader del settore del private equity immobiliare a livello europeo”.

“La conferma del successo di Candirai”, continua il ceo, “poggia sostanzialmente su tre fattori-chiave che continueranno a caratterizzare le nostre attività anche nel 2019 e negli anni a venire: l’impegno costante dei nostri team, il nostro approccio responsabile di lungo periodo e la nostra capacità di prevedere in ogni momento le esigenze dei clienti, offrendo prodotti innovativi e un servizio di prim’ordine”.
 
Nonostante un contesto di mercato complesso, nel 2018 la raccolta netta si è attestata a 7,7 miliardi di euro, con Aum complessivi che hanno raggiunto un nuovo record di 114,9 miliardi a fine anno scorso. Negli ultimi 5 anni, la traiettoria di crescita della società di gestione è stata una delle più positive del settore in termini relativi, con un aumento dell’Aum di 48 miliardi (+70%).
 
Nel 2018, la crescita è stata spinta soprattutto dall’’espansione della presenza internazionale. I nuovi clienti in Asia (in particolare in Giappone) e in America Latina hanno ampliato la portata globale di Candriam, mentre gli importanti mandati sottoscritti in Francia, Belgio, Italia e Paesi Bassi hanno consolidato ulteriormente la base di clienti in Europa.
 
Le strategie obbligazionarie sono quelle che hanno riscontrato il maggior successo, generando 4,4 miliardi di euro in termini di Nnc. Anche le strategie azionarie hanno registrato risultati positivi, con 3 miliardi e con la strategia incentrata sul settore delle biotecnologie che ha registrato le performance migliori. La gamma di asset allocation ha consentito a Candriam di raccogliere 1,6 miliardi di euro. La diversificazione dei prodotti ha rappresentato un fattore determinante nel 2018, con la nuova strategia merger arbitrage che è un esempio perfetto della capacità di Candriam di migliorare le soluzioni di investimento proposte.
 
Nuove partnership strategiche. A febbraio 2018, Candriam è entrata nel mercato private equity real estate con l’acquisto di una quota azionaria del 40% di Tristan Capital Partners. Grazie a tale operazione l’azienda ha potuto aggiungere alla propria gamma multi-specialista il real estate, una delle principali asset class che attrae costantemente una forte domanda da parte degli investitori istituzionali.
 
Ad aprile 2018, Candriam ha stretto una partnership strategica con Abn Amro Investment Solutions per le attività di gestione diretta degli investimenti, grazie alla quale ha potuto ampliare la propria offerta nonché espandere i propri canali di distribuzione e la base di clienti.
 
A settembre 2018, si è rafforzata anche la gestione degli investimenti absolute performance con il reclutamento di un nuovo team di investimento e a una partnership con Ofi Am nel campo delle strategie di risk arbitrage. L’accordo ha consentito alla società di avviare una nuova fase di sviluppo in questo segmento, che presenta un forte potenziale per gli investitori, tenendo conto dell’attuale contesto di mercato.
 
Investimenti responsabili. Nel 2018 Candriam ha svolto importanti iniziative di rilievo: sviluppo di nuovi prodotti tematici con un impatto positivo sulla collettività (ad esempio la sua nuova strategia incentrata sulla lotta al cancro); la decisione di destinare il 10% dei proventi degli investimenti responsabili a progetti a impatto sociale e l’adozione di nuovi standard nella sua politica di esclusione a livello globale.
 
Oltre all’integrazione di criteri Esg nei suoi 115 miliardi di euro di asset, il gestore neyorkese gestisce attualmente quasi 40 miliardi di fondi e mandati Esg puri. Nello stesso anno, inoltre, la società ha continuato a sviluppare la Candriam Academy for Sustainable and Responsible Investing, una piattaforma di formazione online che mira a sensibilizzare, educare e accrescere le conoscenze degli intermediari finanziari in materia di Sri. Questo strumento di e-learning, che già disponibile in italiano e in inglese, è stato introdotto sul mercato tedesco lo scorso anno e, a settembre, Candriam ha accolto il diplomato numero 1.000.