Case più smart ma poco assicurate. Per Assintel il mercato italiano IoT vale 16 miliardi

La domotica conquista le case degli italiani ma è ancora lontano un vero mercato assicurativo legato ai sistemi di automazione e connessione per la gestione di attività domestiche. È il Sole24Ore di sabato scorso a sottolineare come a fronte di una crescita nel 2018 del settore tecnologico del 25% rispetto all’anno precedente, la “scatola nera domestica” non fa breccia. Almeno per il momento. Lo testimoniano i dati riportati dal quotidiano economico provenienti dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano: l’anno scorso il canale assicurativo dedicato alle smart home è calato dal 4 al 3%. Le ragioni? Per il direttore dell’osservatorio, Giulio Salvadori, un peso decisivo lo ricopre “una filiera (quella delle assicurazioni, ndr.) ancora troppo conservativa. 

Le cose evolvono comunque. Il Sole riporta l’esempio negli Usa della comagnia Travelers che ha stretto una partnership con Amazon (tra i principali canali di acquisto globali di sistemi di automazione domestica) per offrire una polizza con un’assistenza 24 ore su 24 e un kit di servizi online. In Italia Zurich si muove con Vodafone per offire una polizza casa gratuita per l’acquisto del prodotto V-Home, attualmente in offerta.

Che le cose siano destinate a cambiare e che anche il mercato assicurativo legato all’automazione degli ambienti domestici sia destinato a crescere lo dimostrano anche gli ultimi dati di Assintel. L’Associazione delle aziende italiane Ict, nel suo report dedicato all’andamento dei mercati digitali nel 2018 e le prospettive per il 2019, rassicura anche sugli investimenti dedicati all’Iternet of Things (IoT), ossia il mercato della fruizione online di tecnologie per la gestione di processi. Per Assintel la spesa IoT legata all’Italia delle aziende ha fatto registrare nel 2018 oltre 16 miliardi di euro ed è previsto entro il 2019 che questa spesa crescerà del 18%. Un andamento che potrebbe essere confermato anche per i prossimi anni.