BNPL Buy now pay later online shopping
Il servizio Buy Now Pay Later (BNPL) consente a privati e aziende di acquistare un bene  corrispondendo il saldo dopo, senza alcun costo supplementare. Nel nostro Paese riguarda il 4% circa delle transazioni. Consentire a clienti e fornitori di comprare al momento e pagare dopo, senza l’utilizzo di carte di credito ma avvalendosi di un normale rapporto di conto corrente, rappresenta un rilevante vantaggio per le imprese che ricevono da subito l’importo eliminando il rischio di insolvibilità, mentre il cliente può acquistare direttamente il prodotto per poi pagarlo nei 90 giorni, senza costi aggiuntivi. Il cliente soddisfa così le proprie esigenze commerciali e l’azienda raggiunge l’obiettivo della vendita.

Buy Now Pay Later, Italia indietro nei pagamenti digitali

Studi specifici prevedono una crescita robusta: entro il 2030 questa forma di pagamento varrà oltre 3.600 mld di dollari, con una crescita di 450 mld tra il 2021 e il 2026. In Europa questo fenomeno rappresenta oramai l’8% circa delle transazioni con l’Italia che si piazza solo al 18mo posto, come conferma la relazione DESI 2022, (Indice dell’economia della società digitale, che riassume gli indicatori sulle prestazioni digitali dell’Europa e tiene traccia dei progressi dei paesi dell’UE).
Secondo poi una ricerca condotta da AllianzTrade solamente il 10% circa delle imprese italiane è dotata di un proprio negozio digitale, evidenziando una corrispondenza positiva tra prodotto interno lordo e siti web: nelle aree che presentano un PIL più alto, per esempio, ci sono più società con propri siti web. Trattasi comunque di un dato che che conferma una volta di più il ritardo delle imprese italiane nel processo di digitalizzazione, con un transato online B2B che rappresenta circa il 6% del fatturato (analisi bilanci 2021).

BNPL, normativa inesistente nel nostro Paese

Con il costo del denaro sempre più alto il BNPL si sta rivelando sempre più vantaggioso non solo per le transazioni B2C (l’acronimo dell’espressione “business-to-consumer“, utilizzata per descrivere il modello di business e gli scambi commerciali che prevedono che un’azienda venda prodotti o servizi direttamente al consumatore finale) ma anche per le transazioni B2B (locuzione utilizzata per descrivere le transazioni commerciali elettroniche tra imprese).
Mentre in Europa il servizio BNPL è regolato da una Direttiva, in Italia ad oggi non esiste una normativa specifica, ad eccezione di garanzie riferibili al Codice di Consumo per l’acquirente ma solo se il servizio prevede un costo a suo carico e  per un importo di almeno duecento euro