Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso un nuovo Btp a 15 anni, affidando a Barclays Bank Ireland PLC, Citibank Europe Plc, Deutsche Bank A.G., J.P. Morgan SE e Société Générale Inv. Banking il mandato per il collocamento. Il titolo indicizzato all’inflazione dell’area euro con esclusione dei prodotti a base di tabacco, avrà scadenza 15 maggio 2039. La transazione avverrà nel prossimo futuro in relazione alle condizioni di mercato. Il nuovo Btp a 15 anni arriva come emissione del Tesoro, dopo quella del Bpt Valore dei giorni scorsi, riservato ai piccoli risparmiatori italiani, sul quale si è discusso a lungo. il tema che è ricorso più volte riguarda la convenienza dell’acquistare i Btp Valore.
LEGGI ANCHE: “Btp Valore, un investimento che rende, ma occhio all’inflazione”
Btp, dal Tesoro un titolo a 15 anni
I Btp Valore sono Buoni del Tesoro Poliennali, ossia titoli di stato a medio-lungo termine, annunciati dal Tesoro l’8 maggio 2023. A differenza dei Btp tradizionali, questi Btp sono caratterizzati da cedole crescenti, il cui meccanismo è ad oggi ignoto e si attendono informazioni ufficiali. Di base, questi titoli di stato funzionano come gli altri titoli a capitale garantito, quindi prevedono il rimborso dell’intero capitale investito, con il rendimento che è dato dal tasso fisso della cedola e dalla differenza tra il prezzo di emissione e quello di rimborso. Per il Btp Valore non sono previsti tetti o riparti all’emissione, ma sono state semplificate le modalità di sottoscrizione rispetto alle aste Btp tradizionali.
Cosa sono i Btp Valore e come si acquistano
Il Btp Valore, fa sapere il Mef, potrà essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori retail. Per comprare questi titoli basta andare in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto titoli, oppure procedere tramite il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online. Si può investire un importo minimo di 1.000 euro ma non sono previste commissioni. Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma Mot per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit.